Cernia, salmone, merluzzo, tonno, orata o branzino: con quale tra questi pesci preferite preparare delle gustosissime polpette?
Indecisi? Vi svelo un segreto: per una volta l’indecisione è la carta migliore da giocare! Le polpette di pesce, infatti, sono declinabili e modificabili all’infinito a seconda dei propri gusti, delle proprie preferenze del momento, della stagionalità (che è propria anche dei pesci e non solo di frutta e verdura), del nostro estro creativo e anche a seconda di ciò che abbiamo in frigorifero!
Mantenete la stessa base e divertitevi a modificare di volta in volta i dettagli: potrete giocare con gli aromi (il salmone per esempio si sposa divinamente con l’aneto, mentre il merluzzo con il prezzemolo), aggiungere un tocco orientale con delle spezie (il curry, per esempio, si presta a essere abbinato soprattutto con orata e branzino, il peperoncino con tonno e salmone e lo zafferano insaporisce delicatamente il merluzzo) o ancora dare un’aria più o meno rustica variando la panatura (tonno in semi di sesamo, branzino in lamelle di mandorle, merluzzo in pangrattato alla salvia, orata in panure alle erbe di Provenza).
La ricetta che vi propongo oggi è quella classica delle polpette impanate e fritte in olio bollente che potrete servire come secondo piatto insieme a un contorno di verdure oppure fare in formato mignon per essere gustate come antipasto finger food insieme ad una salsina a base di yogurt greco o di formaggio che, con forza e spregiudicatezza, ne contrasti il sapore delicato.
Se volete rimanere più leggeri, potete provare a cuocere al forno le polpettine: una volta impanate, sistematele su una leccarda rivestita di carta forno, irroratele con un po’ d’olio extravergine d’oliva e fatele cuocere in forno già caldo a 220° C per 10-12 minuti.
Per avere polpettine ancor più saporite, potete cuocerle e servirle con un umido di pomodori freschi o pelati. Le polpettine non andranno impanate, ma solo passate nel pangrattato o nella farina e fatte dorare 2 minuti per lato in un goccio di olio caldo. Ora non vi resta che immergerle nella pentola con il sugo di pomodoro e cuocerle per 15 minuti.
Per realizzare questa ricetta in modo più veloce potete usare il bimby. Inserite nel boccale il pesce sminuzzato, aggiungete le patate lessate, le uova, la mollica, un cucchiaio di olio extravergine, vino bianco, erbe e un pizzico di sale. Amalgamate il tutto a velocità 3 per 30 minuti. Formate delle palline e passatele nel pangrattato. Ora non vi resta che friggere e… buon appetito!
Se vi piace il pesce, provate anche il polpettone di tonno, una ricetta facile perfetta per adulti e bambini come queste sfiziose polpette di pesce.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…