Categories: Ricette

Polpette di patate

Le polpette sono un piatto classico della cucina italiana, amato da grandi e piccini. La loro forma tradizionale è rotonda e le dimensioni sono quasi come quelle di una pallina da ping pong, ma un poco più grande. Si possono realizzare con gli ingredienti più svariati, dalla carne alle verdure. Sono anche un ottimo sistema per riciclare gli avanzi di cucina in modo da non buttare mai via niente.

Le polpette di patate si possono realizzare abbinando all’impasto, oltre alle uova, gli aromi e magari del formaggio tipo fontina, scamorza o mozzarella per renderle più morbide e filanti. Possiamo anche realizzarle aggiungendo dei salumi o della carne in modo che rimangano più sostanziose e con un sapore molto più deciso. Comunque vengano preparate, è molto importante che l’impasto sia della giusta consistenza: morbido in modo che durante la cottura non si indurisca in maniera eccessiva, ma non troppo molle perchè le polpette si disferebbero.

Una volta realizzate, vanno passate nel pangrattato o nella farina bianca o ancora in quella di semola.

Il sistema classico per la cottura è di friggerle in abbondante olio extravergine di oliva o di semi che devono essere molto caldi. Vanno fatte dorare uniformemente, girandole spesso durante la cottura. Possono anche essere cotte in umido, magari in una salsa di pomodoro e a fuoco basso: in questo modo risulteranno più morbide e saporite. L’alternativa alla frittura è la cottura al forno: sicuramente è un metodo per abbassare il livello di grassi e calorie rendendole più sane e digeribili e senza, comunque, rinunciare al sapore: una volta preparate si dispongono sopra una teglia foderata con carta oleata e poi si fanno cuocere nel forno già caldo a 200° per una ventina di minuti.

La ricetta delle polpette di patate proposta di seguito, è vegetariana e molto semplice da realizzare. L’aggiunta di pecorino grattugiato rende queste polpette ancora più saporite e fragranti. Vengono fritte nell’olio extravergine di oliva ma possono anche essere cotte nel forno. Se l’impasto dovesse essere troppo molle, aggiungi altro pangrattato fino a raggiungere la giusta consistenza.

Preparazione

Sbuccia le patate, tagliale a tocchetti e mettile in una pentola insieme ad acqua salata.
Porta ad ebollizione e, da quel momento, calcola 10 minuti di cottura.
Scolale e passale nello schiacciapatate.

Rompi le uova in una terrina. Spolverizza con sale e pepe appena macinato e con la noce moscata grattugiata.

Sbatti le uova e poi unisci il pecorino grattugiato, il pangrattato e le patate schiacciate.
Fai ben amalgamare tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto morbido ma non molle.

Forma delle polpette rotonde e grandi come palline da ping pong.
Passale nella semola di grano duro in modo che ne siano ricoperte in modo uniforme e completo.

Versa abbondante olio extravergine di oliva in una padella e fallo scaldare.

Quando è caldo, ma non fumante, disponi all’interno le polpette, poche alla volta, e falle friggere e dorare uniformemente per 3 minuti circa.

Quindi, utilizzando un mestolo forato, trasferiscile su di un piatto foderato di carta assorbente da cucina in modo che perdano l’eccesso di unto.

Servi in tavola le polpette di patate ben calde accompagnandole con una fresca insalata mista di pomodori e rucola.
Buon appetito!!!

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio
Tags: polpette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago