Categories: Ricette

Polenta con le schie

Oggi vi proponiamo una ricetta tipicamente regionale, ma che facilmente può essere realizzata in ogni parte d’Italia, particolarmente adatta alla stagione fredda che sta iniziando.

Le schie sono dei gamberetti tipici della laguna veneta che solitamente vengono serviti fritti o lessati e poi accompagnati da una morbida porzione di polenta bianca a base di farina di mais, tipica anch’essa della regione Veneto.

Schia è il nome in dialetto di un tipo di gamberetto di piccole dimensioni di colore grigio che cuocendo diventa marrone. Un tempo le schie erano considerate un piatto povero perché facilmente reperibili in laguna, oggi invece sono una vera e propria prelibatezza, che costa come altri più nobili piatti di pesce.

Sono leggermente diverse dai classici gamberetti: sono sempre dei crostacei ma caratterizzate da un gusto unico: la loro polpa è ricchissima di sapore, sono delle vere e proprie prelibatezze, tipiche tradizionali della zona lagunare tra Venezia e Trieste, oltre che del delta del fiume Po.

Questi piccoli crostacei si trovano soprattutto nel periodo invernale e vengono venduti ancora vivi al banco del pesce. Comprandole fate attenzione alla loro vivacità, che determina il grado di freschezza del crostaceo.

Un consiglio

Oltre a sciacquarle molto bene sotto l’acqua corrente prima della cottura, per pulire le schie è sufficiente togliere il filamento intestinale. Questa però non è un’operazione semplicissima visto le ridotte dimensioni del crostaceo: può risultare forse più facile estrarlo una volta scottate in acqua bollente, anche se l’operazione va fatta quando sono ancora calde. Molti però apprezzano il gusto delle schie anche senza l’eliminazione del filamento. L’importante che vengano consumate freschissime!

Preparazione

  1. Lavare bene le schie in acqua corrente e lessarle per pochissimo tempo in acqua salata bollente.
  2. Scolarle, farle leggermente raffreddare e pulirle.
  3. Tritare lo spicchio d’aglio, il prezzemolo e aggiungete l’olio.
  4. Condire con questo preparato le schie pulite e sgusciate, regolare di sale e pepe e lasciarle insaporire.
  5. Se si vuole una variante più saporita ripassare le schie in padella con l’aglio ben imbiondito e del vino bianco.
  6. Servire adagiandole su una morbida e fumante polenta di farina bianca che avrete precedentemente preparato.
Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago