Categories: Ricette

Pizzoccheri, la ricetta originale

I pizzoccheri sono un piatto appetitoso da gustare nei mesi freddi, legato alle tradizioni contadine di montagna. I pizzoccheri non sono affatto un piatto leggero, ma sono un piacere del palato, soprattutto dopo una faticosa giornata sulle piste da sci.

Sono un ottimo piatto vegetariano (contenente però prodotti lattiero-caseari). Si possono  gustare come primo piatto o come piatto unico. La ricetta originale proviene da un piccolo villaggio della Valtellina (Teglio), che è un rinomato comprensorio sciistico nel cuore delle Alpi.

Il nome “pizzoccheri” sembra derivare dalla radice della parola, piz (pezzetto, pezzo di pasta) o dal verbo pinzare (schiacciare) in riferimento alla forma della pasta, tipicamente in strisce corte e sottili. In realtà, i pizzoccheri sono un tipo di tagliatelle o fettuccine a base di farina di grano saraceno (80%), una farina di color grigio-brunastro con un sapore di nocciola, e il 20 % di farina di frumento.

Il sapore rustico della pasta si sposa bene con il gusto di verdure come verza e patate e il sapore intenso dei formaggi della Valtellina, quali il Bitto e il Casera. Il Casera è prodotto con latte vaccino parzialmente scremato e le sue origini risalgono al XVI secolo. Ha un sapore dolce di nocciola. Il Bitto, invece, ha un gusto più forte e più intenso per la presenza di latte di capra (circa 20%).

Preparazione

  1. In una pentola capiente portare ad ebollizione tre litri di acqua salata, aggiungere la verza e bollire per due minuti. Scolare bene con una schiumarola e mettere da parte.
  2. Aggiungere le patate nella stessa pentola, cuocere per 5 minuti o finché siano tenere. Scolare bene con una schiumarola e mettere da parte, conservando l’ acqua per cuocere la pasta.
  3. Soffriggere uno spicchio d’aglio in metà del burro in una padella larga a fuoco medio-basso. Aggiungere la verza, le patate e soffriggere delicatamente. Spegnere il fuoco e coprire con un coperchio per tenere al caldo.
  4. Nel frattempo , cuocere la pasta in acqua in cui sono state cotte le verdure, secondo le istruzioni di cottura indicate sul pacchetto di ( 12-15 min.). Scolare bene e aggiungere al mix di verdure caldo in padella. Cuocere per meno di 1 minuto , mescolando molto delicatamente.
  5. Scaldare il burro rimasto con la salvia e l’altro spicchio d’aglio in un pentolino a fuoco medio. Togliere lo spicchio d’aglio . Mettere metà della pasta e il mix di verdure in un piatto da portata resistente al calore. Coprire con la metà del bitto e la metà del formaggio casera.
  6. Versare metà del burro e salvia sulla parte superiore , quindi cospargere con metà del parmigiano. Insaporire con del pepe. Ripetere questa operazione con i rimanenti prodotti.
  7. Servire caldo ! È importante che la pasta e le verdure siano caldi per fondere il formaggio . Per sciogliere il formaggio a fondo si possono anche mettere il pizzoccheri in forno preriscaldato a 170 ° C per 4-5 minuti.

Nota : È possibile sostituire il cavolo sia con bietole o spinaci. È possibile acquistare sia i pizzoccheri secchi che freschi. Il tempo di cottura è leggermente diverso , controllare le indicazioni di cottura.

Paola Lovisetti Scamihorn

Fin da bambina, quando mia mamma cucinava, mi mettevo vicino a lei e la aiutavo a modo mio. Uno dei momenti più belli era sicuramente la domenica, quando insieme facevamo la pasta frolla e infornavamo biscotti per tutta la famiglia. La passione per la cucina è cresciuta con me, ed anche ora mi piace ritagliarmi del tempo, tra un lavoro e un impegno, per cucinare e dare sfogo alla mia fantasia inventando da zero ricette nuove. Mi piace utilizzare ingredienti dai sapori forti e che abbiamo molta personalità, e trovare abbinamenti insoliti, capaci di stupire i miei ospiti.

Share
Published by
Paola Lovisetti Scamihorn

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago