Le pettole sono palle di pasta lievitata molto morbida fritte nell’olio bollente, tipiche di Puglia, Calabria, Campania e Basilicata. Le varianti della ricetta sono le più diverse, come ad esempio l’aggiunta delle patate lesse nell’impasto affinché la pettola risulti essere più morbida. Possono essere rustiche o dolci, semplici o ripiene, e spesso vengono usate in sostituzione del pane, oppure come antipasto. La forma può essere quella della “pallottola” oppure di una ciambella.
Il ripieno delle pettole salate può essere di vari gusti e accompagnamenti: con le acciughe (circa 15 tagliate a pezzettini), con il sugo di pomodoro a pezzi, con il baccalà (300 g di filetti bolliti e tagliati a tocchetti), con le rape ‘stufate’, con tonno e capperi o semplici, oppure con un broccoletto di cavolo cotto a metà.
La versione dolce può essere di vari gusti e accompagnate con lo zucchero semolato, con uvetta e pinoli, con lo zucchero a velo, con il miele, con il caramello, con il cioccolato fuso, con il vino cotto.
Una pietanza che non può proprio mancare sulla tavola delle feste. Si tratta di una ricetta semplice che si realizza con pochi ingredienti ma, per preparare delle pettole perfette, è importante seguire bene tutti i passaggi: l’impasto, poi, dovrà essere morbido e ben lievitato. Ecco come preparare le pettole pugliesi!
Al posto dell’olio di semi potete utilizzare anche l’olio extravergine d’oliva, l’importante è che sia ben caldo al momento della frittura.
Per ottenere un’impasto morbido per le vostre pettole, il segreto è lavorare la pastella in modo energico in modo da farle incamerare aria. Utilizzate per la frittura una pentola dai bordi alti. Le pettole devono poi essere fritte in olio abbondante e bollente, per ottenere una cottura ottimale ed evitare che restino crude all’interno. Fate riposare l’impasto coperto con uno strofinaccio o una coperta, in un posto caldo e asciutto per il tempo necessario a far triplicare l’impasto: possono volerci tre ore o più.
Le pettole vanno fritte e mangiate subito: dopo qualche ora, infatti, perdono la loro morbidezza e il loro sapore, diventando gommose. Per questo si sconsiglia di prepararle in anticipo o di conservarle.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…