Categories: Ricette

Pesto al mortaio

Il pesto: uno dei condimenti per la pasta più conosciuti ed universalmente apprezzati.

Non importa quanti siano gli ingredienti utilizzati o se siano più o meno ricercati: anche la ricetta più semplice risponde a quella che io definisco la “Regola d’oro della perfetta riuscita” che altro non è se non la scelta e l’utilizzo di prodotti selezionati e di pregio.

La tradizione vuole che gli ingredienti per il vero perto ligure siano: foglie tenere (le più piccole) di basilico maturato al sole, aglio, parmigiano reggiano, pecorino della qualità fiore sardo, pinoli e olio extra vergine di oliva.

C’è poi chi è intollerante all’aglio o fatica a digerirlo e allora non lo mette; chi sostituisce i pinoli con altra frutta secca come noci, mandorle o pistacchi; chi utilizza olio toscano e chi ligure. E c’è, infine, chi segue la cultura tradizionale e si sperimenta nell’arte della preparazione del pesto al mortaio e chi invece, preferisce la modernizzazione e tiene fede al caro frullatore.

Nonostante il mio consiglio spassionato sia di provare almeno una volta nella vita a preparare il pesto con mortaio e pestello, comprendo e condivido la linea di pensiero di chi, per ragioni di tempo o di praticità, predilige il frullatore. Un suggerimento, a questo proposito, che ritengo essenziale è azionare la lame ad intermittenza evitando di frullare troppo a lungo, altrimenti le foglioline fresche e tenere del basilico si ossiderebbero compromettendo il tipico color verde smeraldo.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”18543″]

Preparazione

  1. Lavate con molta delicatezza le foglie di basilico e tamponatele con carta assorbente.
  2. Tostate le mandorle a 200° per 10 minuti poi tritatele abbastanza finemente.
  3. Riunite il basilico , a più riprese, nel mortaio insieme alle mandorle e iniziate a pestare.
  4. Unite il parmigiano e il pecorino grattugiato, sale, pepe e pestate ancora aggiungendo gradualmente l’olio.
  5. Continuate a pestare con movimenti circolari fino a che otterrete un trito abbastanza grosso ma omogeneo. Condite ancora con olio e regolate di sale e pepe.
  6. Stemperate il pesto con un mestolino di acqua di cottura della pasta e utilizzatelo come condimento sia caldo che freddo per pasta, riso o farro.
Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago