La pasta sfoglia, insieme alla frolla e alla pasta brisé, rientra nella categoria degli impasti base della cucina italiana e internazionale.
Deliziosa e fragrante, grazie alla sua consistenza leggera e ariosa, la sfoglia si presta benissimo per torte salate e per i classici vol au vent, che accolgono spuma di formaggio, frutta e creme per aperitivi e buffet super curati.
Seguire una dieta senza glutine comporta delle rinunce, soprattutto per quanto riguarda quelle preparazioni a base di farina. Non sempre infatti è possibile sostituire la classica farina 00 con quella di riso o di altri cereali senza glutine. Sappiamo infatti che è quest’ultimo a conferire all’impasto la giusta elasticità per essere lavorato. Ecco perché oggi prepariamo insieme la ricetta della pasta sfoglia senza glutine. È vero, preparare la sfoglia è piuttosto complesso e quella senza glutine non è certo da meno. Tuttavia vi permette di ottenere un prodotto più sano rispetto a quello del supermercato e contenente meno amidi. Scopriamo insieme come preparare la pasta sfoglia per celiaci
La procedura resta praticamente la stessa rispetto alla sfoglia tradizionale, quello che invece cambia è il tipo di farine utilizzate.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…