Categories: Ricette

Pasta per brioche con il Bimby

La brioche è un dolce lievitato, cotto al forno e a volte farcito. Gli ingredienti principali sono la farina, le uova, il burro, il lievito e, a volte, lo strutto animale. Per la farcitura le creme più usate sono la marmellata, la crema pasticcera e la crema di cioccolato ma anche la versione salata, con l’aggiunta di affettati, formaggi e salse, è molto appetitosa.

Il termine brioche viene comunemente usato nelle regioni dell’Italia settentrionale mentre nelle regioni centrali e meridionali, per indicare il croissant, si dice “cornetto”.

La “nascita” del croissant può essere fatta risalire con una certa precisione al 1839, quando l’ufficiale di artiglieria austriaco August Zang fondò la Boulangerie Viennoise a Parigi e iniziò a servire questi dolci, liberamente ispirati al kipferl viennese.

Circolano poi storie popolari che attribuiscono l’origine e la forma del croissant alla celebrazione della sconfitta dell’Impero Ottomano nell’assedio di Vienna del 1683 o in quello di Budapest del 1686. Secondo queste storie un panettiere che stava lavorando alla notte udì il rumore dei turchi che stavano scavando una galleria sotterranea e diede l’allarme. Come ricompensa per aver salvato la città ricevette il diritto esclusivo di produrre pasticceria a forma di mezzaluna per commemorare l’evento.

Oggi vi raccontiamo come realizzare la pasta per i croissant grazie al Bimby: otterrete rapidamente l’impasto, ma ricordate che il tempo di lievitazione è altrettanto fondamentale per ottenere brioche fragranti e saporite!

E se siete fan del Bimby e cercate altre idee per preparare fragranti impasti provate anche la ricetta della pasta frolla, della pasta brisé, del pane, della pizza e dei muffin salati.

Preparazione

  1. Nel boccale mettere farina, lievito e zucchero e mescolare 20 sec., vel. 5. Impostare 1 minuto sul timer e, con lame in movimento a vel. 5, inserire dal foro sul coperchio 4 uova, spatolando un poco. Aggiungere le altre 3 uova ed azionare a vel. 5 per altri 10-15 sec.
  2. Estrarre l’impasto e metterlo da parte in una ciotola; ridurre il burro morbido a cubetti.
  3. Impostare 6 minuti sul timer, inserire un poco di impasto e qualche cubetto di burro e azionare a vel. Spiga.
  4. Mentre il Bimby impasta inserire il sale e, un po’ alla volta, alternandoli, un po’ di impasto e un po’ di burro, sino ad esaurire entrambi nell’arco dei 6 minuti. Se necessario, riunite l’impasto con la spatola
  5. A questo punto impastate per bene il tutto per 2 min., vel. Spiga.
  6. Se l’impasto dopo l’aggiunta delle ultime tre uova risulta morbido e per nulla faticoso da lavorare non è necessario estrarlo dal boccale per rimetterlo poco alla volta con il burro ma impostare direttamente i 6 min., vel. Spiga e pian piano inserire semplicemente il burro a cubetti.
  7. Prima dei due minuti finali di impasto aggiungere circa 30 gr di farina se risultasse troppo molle.
  8. Porre a lievitare l’impasto.
  9. Trasferite l’impasto ottenuto, che avrà una consistenza liscia, morbida e un po’ appiccicosa, in una capiente ciotola, coperto con pellicola per alimenti e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per 2-3 ore, sino al raddoppio del volume.
  10. Togliere l’impasto dalla ciotola e versarlo sul piano infarinato; sgonfiarlo delicatamente con il pugno in modo che riprenda il volume normale.
  11. Rimetterlo nella ciotola coperto e riporlo nuovamente a lievitare ma in frigorifero per un’ora e un quarto
  12. A questo punto l’impasto è pronto per essere lavorato come più vi aggrada
  13. Con questo procedimento e queste dosi di ingredienti si ottiene un impasto dotato di equilibrio tra il dolce ed il salato che pertanto si accompagna bene sia a creme e marmellate sia a salumi, salse e formaggi. Se si vuole usarlo per la preparazione di croissant dolci per la colazione, aggiungere un poco di zucchero e ridurre il sale a un solo cucchiaino

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago