Pasta patate e vongole
Pasta con le patate e spaghetti con le vongole, due classici della cucina partenopea, uno di terra e uno di mare, in qualche modo riuniti in un solo piatto. Ecco descritta in poche parole la ricetta di oggi, pasta patate e vongole.
La pasta e patate è un classico comfort food ma anche un piatto popolare, tipico della cucina contadina italiana. Era infatti preparato con gli scarti della pasta, venduta quindi a un prezzo più basso e con l’aggiunta delle patate, anche dette il cibo dei poveri. Entrambe ricche di amido, pasta e patate donavano così una piacevole cremosità al piatto.
La versione napoletana è a dire il vero una variazione della ricetta base, che si arricchisce ulteriormente di sapore grazie al soffritto di verdure nella pancetta, al concentrato di pomodoro e all’immancabile crosta di parmigiano. Infine dadini di provola per mantecare la pasta.
Ecco un altro classico, non solo di Napoli ma della cucina mediterranea più in generale. Pochi ingredienti che devono però essere di qualità e poche regole fondamentali. Gli spaghetti devono cioè essere al dente, le vongole devono essere fresche e anche spurgate molto bene. È insomma necessario eliminare tutta la sabbia contenuta al loro interno.
Vi starete ora probabilmente domandando come procedere. Magari avete sempre pensato che fosse un’operazione complicatissima, rinunciando così al piacere di prepararvi a casa un buon piatto di pasta con le vongole!
In realtà è più semplice di quanto possiate immaginare, basterà seguire alcune indicazioni.
Innanzitutto bisogna controllare le vongole una ad una ed eliminare quelle aperte e quelle rotte. Perché siano fresche devono infatti essere ben chiuse.
Ed ora il momento clou. E’ necessario ricreare in una ciotola l’acqua di mare, in modo che le vongole si ritrovino in un ambiente adatto a loro, confortevole diciamo. Se questo si verifica, inizieranno quindi ad espellere la sabbia.
Concretamente dovrete mettere 35 grammi di sale per ogni litro d’acqua, immergere nella ciotola le vongole, coprire e lasciarle così per circa 3 ore. Risciacquate e ripetete l’operazione ancora una volta. Poi scolatele, passatele ancora sotto l’acqua e battetele su un piano di lavoro una ad una. In questo modo potrete stare tranquilli, l’eventuale sabbia rimanente verrà definitivamente eliminata.
Ora non vi rimarrà che cuocerle in padella, così come spiegato nella ricetta sottostante.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…