Pasta ncasciata alla messinese
Una pasta al forno, ecco cos’è in quattro parole la pasta ‘ncasciata alla messinese. Avrete però già capito che questa, a voler essere onesti, è una definizione piuttosto riduttiva! Per essere più precisi, la pasta ‘ncasciata è la classica pasta al forno siciliana, uno dei piatti tipici del Ferragosto sull’isola, ma più in generale una ricetta preparata in famiglia la domenica.
Diverse sono le varianti, a Gela ad esempio, al posto delle melanzane si utilizzano i cavolfiori, mentre ci sono zone in cui nel condimento sono presenti anche i piselli. Due comunque sono le versioni più diffuse, quella Palermitana e quella Messinese, che prevede l’aggiunta del ragù e di cui oggi andremo alla scoperta.
E se ora avete la strana sensazione di aver già sentito parlare di pasta ‘ncasciata, potreste dover ringraziare il Commissario Montalbano, grande estimatore di questo ricco piatto unico! C’è in particolare una scena, nell’episodio ” La giostra degli scambi”, in cui una teglia di pasta alla siciliana spicca al centro della tavola. È questo un classico pranzo di lavoro alla Montalbano, durante il quale il Commissario, il suo vice Augello e il suo fido braccio destro Fazio si gustano la famosa pasta al forno. Il tutto naturalmente accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso!
Ma quali sono gli ingredienti che non possono mancare in questo piatto unico ormai così famoso? Tre sono i protagonisti principali.
Innanzitutto troviamo le melanzane, che devono essere rigorosamente fritte, poi il caciocavallo, che per i Siciliani rappresenta il formaggio fresco e filante. Infine il ragù, fatto soffriggere in padella con una cipolla tagliata finemente, sfumato poi con il vino, arricchito con l’aggiunta della passata di pomodoro e lasciato infine sobbollire dolcemente grazie ad una cottura a fuoco basso.
Infine qualche prezioso consiglio…Visti i diversi passaggi necessari per dare vita alla pasta ‘ncasciata, tanto vale prepararne in grandi quantità. Tenete presente che mangiata il giorno dopo è ancora più buona!
E, quando la preparate, ricordate che si differenzia dalle altre paste al forno perché è composta da un solo strato. La cosa più semplice è quindi condire la pasta in una ciotola per poi trasferirla in una teglia da forno.
Ma che tipo di pasta scegliere? Dev’essere pasta corta, solitamente maccheroni o sedani rigati. Fondamentale, deve essere scolata a metà cottura, per poi essere trasferita in forno a finire la cottura.
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…