Categories: Ricette

Pasta frolla vegana

Alzi la mano chi fino a pochi anni fa conosceva il termine vegano. Eppure in un tempo brevissimo è diventato talmente diffuso che quasi nessuno si stupisce più se a tavola c’è un vegano. I motivi per i quali si decide di rinunciare, oltre alla carne e al pesce di cui fanno a meno i vegetariani, a tutti gli alimenti di origine animale come latte, uova e miele, sono di coerenza verso il concetto di rispetto degli animali. Consumare uova o burro significa infatti partecipare comunque alla catena di sfruttamento di mucche e galline che sono destinate a una vita triste, per finire inevitabilmente uccise. Il burro che consumiamo proviene dal latte sottratto al vitello, che viene separato a poche ore dalla nascita dalla madre per essere avviato a sua volta alla catena del commercio della carne. Per non parlare della triste fine dei pulcini maschi. Insomma, logica vorrebbe che decidere di eliminare gli alimenti di origine animale comprendesse tutti gli alimenti e non solo una parte.

Ma come è possibile fare una buona pasta frolla senza uova o burro? Occorre sapere che negli impasti dolci le uova hanno essenzialmente due funzioni: di legante o di coadiuvante della lievitazione. Potete facilmente scoprire qual è lo scopo dal numero di uova utilizzate nella ricetta: un uovo serve per legare, più di tre per dare sofficità. Il burro invece si può tranquillamente sostituire con della margarina vegetale o con del burro di soia o, naturalmente, con l’olio ma non di oliva perchè ha un sapore troppo intenso, meglio usare quello di mais o di riso.
Nella nostra frolla vegana non serve l’uovo in quanto il burro di soia e il malto avranno la funzione di legare l’impasto, mentre l’uso del cremor tartaro, che è un lievitante naturale ricavato dal mosto dell’uva, darà più friabilità. Se non lo trovate, utilizzate il normale lievito istantaneo per dolci ma in questo caso fate riposare l’impasto solo un quarto d’ora. Se non avete il malto utilizzate pure lo zucchero, meglio se grezzo, in quanto lo zucchero bianco ha il difetto di alzare troppo velocemente l’indice glicemico. Insomma etico sì, ma anche sano!

Quale che sia la motivazione che vi spinge a cucinare senza burro e uova scoprirete che gustare dolci belli, buoni ed etici non solo è possibile, ma è anche facile. Quindi cosa aspettate a provare? Resterete piacevolmente sorpresi!

Preparazione

  1. In una ciotola mettete le tre farine e il cremor tartaro. Aggiungete il malto e fate partire l’impastatrice.
  2. Mescolate per un paio di minuti aggiungendo anche la margarina, fino ad avere un composto ben amalgamato.
  3. Togliete l’impasto dal cestello e finite di compattarlo lavorandolo pochi secondi con le mani per formare una mattonella.
  4. Avvolgetela con la pellicola e lasciatela un’ora circa a temperatura ambiente.
  5. Prendete il panetto e, con l’aiuto di un matterello stendete l’impasto.
    A questo punto potete utilizzare la pasta frolla vegana come preferite, per realizzare deliziose crostate, simpatici o biscotti oppure… bè lasciate spazio alla fantasia!

N.B. – In ogni caso la frolla dovrà uscire dal forno ancora morbida in quanto indurirà raffreddandosi!

Patrizia Peletti

Non sono una di quelle donne a cui piace cucinare fin da bambine, anzi, in realtà il mio amore per la cucina l’ho scoperto molto dopo! Mi piace tantissimo andare a fare la spesa e cercare gli ingredienti giusti, poi mi rinchiudo in cucina e sfogo tutta la mia fantasia. La cosa che preferisco cucinare sono sicuramente i dolci! Torte morbide e crostate alle creme in inverno, e semifreddi alla frutta in estate, mi piace pensare a dolci nuovi in base alla stagione e anche all’occasione, ma soprattutto in base ai gusti dei miei ospiti, che cerco sempre di viziare.

Share
Published by
Patrizia Peletti
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago