Pasta fredda con salmone affumicato
Ci sono certi piatti che ci fanno inevitabilmente pensare all’estate e la pasta fredda o insalata di pasta, che dir si voglia, è proprio uno di questi. Come se non bastasse, è anche un piatto perfetto da mangiare fuori casa, che sia in una spiaggia assolata, un ufficio in pausa pranzo o durante un pic nic con gli amici.
Per il condimento si possono scegliere gli ingredienti più diversi a seconda dei gusti di ognuno. Quella proposta oggi è, ad esempio, una pasta fredda con salmone affumicato, pomodorini Pachino, olive taggiasche e rucola.
Non si sa con precisione come sia nata in Italia l’insalata di pasta. Quel che è certo è che è riuscita ad arrivare fino in America, dove ha dato vita alla famosa Macaroni salad. Di insalata di pasta all’italiana si cominciò a sentir parlare negli Stati Uniti nel 1914, quando diversi giornali americani ne pubblicarono alcune ricette.
Una quindicina d’anni dopo venne pubblicata la cosiddetta insalata di patate finta, con maccheroni, tonno, olive, maionese e patate. La ricetta è, poi, stata perfezionata nel tempo fino ad arrivare a quella oggi preparata nelle case americane, a base di sedano, carota, cipolla, peperone, maionese, senape e, naturalmente, pasta corta. Gustosa e molto semplice da preparare visto che tutti gli ingredienti tranne la pasta sono a crudo.
Molto apprezzato durante le festività natalizie, il salmone affumicato può tranquillamente essere consumato durante tutto l’anno e non solo in un’insalata di pasta. Potete utilizzarlo in un risotto, una pastasciutta, come condimento per i gnocchi, in una quiche o come farcitura di vol au vent o bignè salati.
Mentre, se siete amanti delle preparazioni semplici, le tartine con burro, salmone ed erbe aromatiche saranno perfette per voi! Oppure potete semplicemente condire il salmone e servirlo. Ed ecco qualche idea di condimento…
La salsa norvegese, una specie di besciamella a base di brodo, panna, aneto e limone. La salsa, di origine svedese, alla senape e aneto, nella quale ai due ingredienti principali si aggiungono anche olio di semi, zucchero, curcuma e aceto di vino rosso. Ma anche una salsa allo yogurt si sposa benissimo con il salmone affumicato.
La ricetta sottostante della pasta fredda comprende, oltre al salmone affumicato, anche pomodorini Pachino, i ciliegini, e olive taggiasche, due eccellenze del Made in Italy.
Dolci e profumati, molto ricchi di polpa e ottimi sia crudi che cotti, i ciliegini sono, infatti, un prodotto IGP. Per chi non lo sapesse, il pomodoro di Pachino IGP non si esaurisce, però, con la sola varietà Ciliegino ma ne comprende altre tre, il pomodoro Costoluto, il piccolo Tondo liscio e la varietà a grappolo.
Altra specialità sempre nostrana sono le olive taggiasche, così chiamate dal nome della città di Taggia, situata in provincia di Imperia. Sembra infatti che, a suo tempo, questa tipologia di olive sia state portata proprio nella città ligure da monaci francesi arrivati dalla Provenza. Piccole e saporite, le olive taggiasche danno vita ad un pregiato olio extra-vergine d’oliva con il marchio DOP.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…