C’è chi la ama più asciutta e chi più brodosa, chi la vuole bianca e chi invece aggiunge un tocco di pomodoro, chi usa la pasta corta tipo tubetti e chi invece preferisce pasta più grande: la pasta e ceci si può preparare davvero in svariate versioni, ma la sua bontà rimane ineguagliabile!
La versione che vi propongo io è quella più legata alla tradizione che prevede una base “a zuppa” molto adatta ai mesi invernali, calda, confortante e sostanziosa in cui si riconosce il sapore dei ceci, la nota affumicata della pancetta e l’immancabile aroma del rosmarino!
La ricetta è semplice e abbastanza rapida: se utilizzate la pentola a pressione per la cottura dei ceci, in meno di 1 ora la vostra pasta e ceci sarà pronta per essere servita fumante spolverata con un buon cucchiaio di parmigiano grattugiato!
Potete anche preparare una versione vegetariana della pasta e ceci omettendo l’uso della pancetta nel trito da soffriggere.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…