Categories: Ricette

Pasta con vongole e ceci

Oggi vi proponiamo una ricetta veloce che vi farà sentire come in riva al mare, la pasta con vongole e ceci.

La ricetta può essere realizzata con diversi tipi di pasta, come ad esempio i paccheri di Gragnano, un formato di pasta che si presta a questo tipo di condimenti e l’abbinamento vongole e legumi è insolito ma delizioso.

Volendo si possono poi usare i garganelli, e si ottiene così una ricetta tipiche delle Marche.

In generale per questo sugo vi consigliamo una pasta corta ma se proprio non potete farne a meno, usate degli spaghetti molto sottili.

Per una nota fresca, abbiamo arricchito il piatto con il pomodoro e una spolverata di prezzemolo.

Detti la carne dei poveri, i ceci sono ricchi di carboidrati e di proteine.

La pianta del cece ha origini orientali. Oggi viene coltivato soprattutto in Pakistan e in India, mentre in Italia la produzione è scarsa.

Ha una tradizione molto antica e oggi è il terzo legume più consumato al mondo.

I ceci sono molto ricchi di fibre e aiutano quindi a regolarizzare l’intestino.

I ceci sono un alimento completo utile per il cuore e contro il colesterolo; grazie al loro contenuto di acidi grassi omega 3 sono validi alleati del sistema cardiovascolare; contribuiscono, infatti, a controllare la pressione arteriosa e ad aumentare i valori del colesterolo HDL, quello cosiddetto buono, riducendo i livelli di LDL, il colesterolo cattivo.

Ma non è tutto: questi legumi contengono folato, una sostanza che aiuta a mantenere bassa l’omocisteina, un aminoacido presente nel sangue che, quando raggiunge valori sopra la norma, aumenta il rischio dell’insorgenza di eventi cardiovascolari quali ictus e infarto.

I ceci contengono, inoltre, molti sali minerali, tra cui soprattutto magnesio, calcio, fosforo e potassio e una buona quota di vitamine C e vitamine del gruppo B.

Non contengono glutine e sono quindi indicati anche per chi soffre di celiachia.

Preparazione

  1. Dopo aver lasciato le vongole a spurgare in acqua salata per qualche ora, farle aprire in una padella senza utilizzare acqua, recuperando poi il liquido che andrà filtrato e tenuto da parte, mentre le vongole andranno sgusciate.
  2. Far rosolare la cipolla nell’olio e poi aggiungere il liquido filtrato.
  3. Appena il liquido bollirà aggiungere la polpa di pomodoro e i ceci e infine le vongole regolando di sale e di pepe.
  4. Lasciare asciugare a fuoco medio per circa 15 minuti o finché la salsa si sarà addensata a sufficienza.
  5. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata scolandola al dente e mantecarla brevemente nella padella con la salsa.
  6. Servirla cosparsa con una macinata di pepe nero e una spolverata di prezzemolo tritato.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago