C’è chi sostiene che la ricetta tradizionale della Parmigiana di Melanzane sia di origine siciliana, chi ritiene che invece sia stata inventata a Napoli e, infine, chi ne attribuisce la paternità all’Emilia Romagna. L’ipotesi forse più accreditata è la prima, poichè il nome Parmigiana sembra derivi dalla parola siciliana parmiciana che indica le listarelle di legno sovrapposte che compongono le persiane che vanno a richiamare la forma della parmigiana di melanzane, appunto, a strati.
Ma, al di là del filone di pensiero a cui ci si sente più vicini, fatto indiscutibile è la bontà propria di questo piatto composto da molteplici strati di gusto: melanzane fritte, pomodoro, fior di latte e parmigiano.
Le melanzane migliori per questa ricetta sono quelle tonde, grosse e compatte: queste vanno affettate e lasciate spurgare dall’acqua amara per un paio d’ore prima di essere fritte e usate per comporre il piatto in tutta la sua ricchezza.
Per una variante più leggera, prova anche la nostra ricetta delle parmigiana light con melanzane grigliate, o anche la rivisitazione a base di zucchine!
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…