L’origine della parmigiana è contesa da tre regioni italiane che ognuna, con le proprie argomentazioni, ne fa il proprio primato gastronomico: Emilia-Romagna, Sicilia e Campania. Se volete fare bella figura con amici gourmand evitate di accostare il nome della ricetta alla città di Parma o peggio ancora al parmigiano, rischiate davvero d’inoltrarvi in un argomento spinoso perché pare, con tutte le cautele del caso, che il nome derivi da parmiciana, ovvero il particolare accostamento di leggenti che formano le persiane e che ricorderebbero la trama di questo gustosissimo piatto.
Per non scontentare nessuno oggi abbiamo deciso di lasciare da parte la parmigiana classica a base di melanzane (anche nella versione light con melanzane grigliate) per avventurarci in una variante altrettanto sfiziosa. E se pensate che come al solito, l’operazione vada a discapito del gusto, non ci resta che suggerirvi di provarla!
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…