Categories: Ricette

Panini all’olio con il Bimby

I panini all’olio sono delle piccole pagnotte di forma rotonda che, di solito, hanno un peso piuttosto contenuto. Si tratta di una delle tante evoluzioni del più classico degli alimenti, che nel tempo da povero, ossia lavorato solo con acqua e farina, ha subito una variegata evoluzione. L’aggiunta di solo olio e sale alla ricetta base è forse una delle modifiche più semplici, e anche più comuni, della ricetta base del pane.

L’olio, preferibilmente extravergine di oliva, contribuisce a determinare la gradevolezza, la morbidezza e anche la conservazione del pane: di solito l’aggiunta dell’olio avviene dopo la prima fase di lievitazione, ciò consente di ottenere panini soffici senza dover, a causa della presenza dell’olio, introdurre altro lievito alla ricetta base.

Questo tipo di panini sono molto morbidi e si prestano benissimo a essere farciti con prosciutto e formaggio, oppure con verdure grigliate e mozzarella.

L’impasto per crearli è molto semplice da realizzare e molto semplice da lavorare, in particolare se siete aiutate dal Bimby! La cosa più importante è che l’impasto non si attaccherà al piano di lavoro perché l’olio crea una sorta di pellicola con evita l’aderenza: non servirà neanche utilizzare altra farina per maneggiarlo oppure per creare forme diverse.

Oltre alla classica dimensione di piccolo panino, si prestano a essere fatti a forma di treccia, cornetti, palline e figure allungate. Volendo si può ovviamente anche creare un’unica forma di pane grande e poi affettarlo successivamente.

Alcuni consigli

Utilizzare un olio extravergine di buona qualità, perché sarà l’ingrediente che si sentirà maggiormente a livello di gusto.

I panini hanno un sapore più blando quando sono bollenti, mentre quando sono freddi il sapore si intensifica perché si riesce a percepire il profumo dell’olio e la morbidezza che esso comporta.

Se si vuole conservarli per il giorno seguente alla cottura, metterli dentro un contenitore a chiusura ermetica.

Preparazione

  1. Mettere nel boccale olio, acqua, zucchero e lievito 25 sec. / vel. 2.
  2. Aggiungere la farina miscelata al sale 3 min. / vel. Spiga
  3. Mettere l’impasto in una ciotola per circa 2 ore, in modo da far raddoppiare il suo volume.
  4. Stendere la pasta con un mattarello e arrotolarla su sé stessa per creare un grosso panetto.
  5. Spennellare con l’olio tutta la superficie.
  6. Far lievitare ancora per circa un’ora in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce.
  7. Riprendere l’impasto e dividerlo in pezzetti da 30 grammi ciascuno. Formare delle palline facendo attenzione che non ci siano pieghe aperte nell’impasto.
  8. Infornare a 200° fino a che saranno dorati, indicativamente per 15/20 min. La cottura varia in base alla dimensione del panino e alla tipologia di forno.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago