Le panelle sono frittelle a base di farina di ceci, tipiche della tradizione culinaria siciliana: sono una vera prelibatezza famosa in tutto il mondo.
Sono una vivanda tra le più famose della città di Palermo. Il loro aspetto è quello di piccole schiacciatine dorate e fragranti fritte nell’olio, molto appetitose.
Le origini di questa vivanda si fanno risalire agli Arabi che hanno assoggettato la Sicilia tra l’800 e l’anno 1.000. Gli Arabi utilizzavano molto la farina di ceci che impastavano insieme all’acqua ottenendo una miscela morbida e cremosa cotta in pentola che veniva pressata, tagliata a pezzetti e poi fritta fino a completa doratura.
Con il passare degli anni le friggitorie e le panellerie hanno fatta loro questa ricetta che è diventata lo stuzzichino caldo da passeggio consumato più frequentemente a Palermo e circondario sia dai siciliani che dai turisti.
Le panelle si possono servire su di un vassoio servite come stuzzicante antipasto o finger food, oppure come farcitura a panini cosparsi di semi di sesamo, mai scordandosi di aromatizzarle con qualche goccia di limone, come saporito ed appetitoso spuntino o merenda.
Ecco di seguito la ricetta per realizzare delle dorate, fragranti e squisite panelle da assaporare insieme agli amici, anche quelli vegetariani e vegani.
Se dovessero avanzare, eventualità poco probabile, conservale in un contenitore nel frigorifero ricoprendole con pellicola trasparente.
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…