Categories: Ricette

Pane ai cereali con la macchina del pane

Fare il pane in casa è una tradizione e una abitudine molto buona che permette di ottenere pane sempre fresco e preparato con ingredienti da noi scelti e selezionati. Alla luce delle moltissime allergie ed intolleranze alimentari che si sono viste crescere moltissimo soprattutto negli ultimi anni, il vantaggio dell’auto produzione del pane non è dato di poco conto!

Se questo è vero, è anche vero tuttavia che non sempre e non tutti abbiamo a disposizione il tempo necessario per dedicarci a questa preparazione, che richiede un controllo della lievitazione e della cottura.

Utilizzare la macchina per il pane può quindi essere una scelta giusta e molto intelligente, utile e furba! Il pane, infatti, “si fa da solo“: basterà inserire gli ingredienti nella macchina in un ordine definito, selezionare il programma più adatto alla tipologia di pane che vogliamo preparare e avviare l’apparecchio. In un tempo variabile dalle 4 alle 8 ore circa, si avrà il pane pronto, non solo lievitato, ma anche cotto!

L’unico svantaggio della macchina per il pane è che si otterrà sempre solo un tipo di formato: ovvero il pane a cassetta. Ma, anche questo ha il suo lato positivo: il pane a cassetta si presta meglio ad essere affettato e abbrustolito nel tostapane per avere fette fragranti per la prima colazione da spalmare con burro e marmellata, o anche solo da porzionare comodamente per il surgelamento!

Oggi vi propongo una ricetta semplicissima per preparare il pane ai 5 cereali: profumato e rustico, ideale per la colazione (sia dolce che salata), per accompagnare ogni cibo (in particolare i formaggi e i salumi affumicati) o per confezionare squisite tartine o canapé per i prossimi aperitivi estivi in terrazza!

Per avere maggiori informazioni circa la guida all’acquisto della macchina del pane, leggete il nostro articolo ad essa dedicato!

Preparazione

  1. Mettete nel cestello nell’ordine: acqua, olio, sale, malto, le farine e il lievito.
  2. Selezionate il programma per il pane integrale, selezionate il peso (750 grammi) e la doratura (crosta media).
  3. Avviate l’apparecchio e, quando pronto, estraete il cestello e fate raffreddare per 15 minuti, quindi ribaltatelo su un gratella e fate raffreddare completamente il pane.
Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

2 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

3 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

7 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

10 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

12 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

15 ore ago