Categories: Ricette

Paella Valenciana

Quando si pensa alla Spagna, non è forse la Paella la prima cosa che ci viene in mente?

Piatto tipico nato a Valencia in ambito povero e contadino, nel corso dei decenni la Paella ha riscosso un successo così ampio e condiviso da diventare il più famoso e irrinunciabile piatto unico del paese che qualunque turista passi per quelle vie non avrà l’ardire di farsi mancare!

Perchè allora non provare a riprodurre una ricetta tanto buona tra le mura domestiche?

Secondo la tradizione, la vera Paella si prepara in una padella di ferro ampia e poco profonda con due manici laterali. Ma, se non l’avete, non fatevi scoraggiare! Una larga padella dai bordi bassi, di circa 32 cm di diametro, sarà un’ottima alternativa. L’importante è avere una superficie di cottura grande abbastanza da contenere riso, carne, pesce e verdure.

Esistono diverse versioni della Paella: la Paella de Mariscos è preparata solo con pesce, molluschi e crostacei, quella invece tipicamente valenciana è a base sia di carne che di pesce e vede tra gli ingredienti molte verdure tra cui i fagiolini piattoni.

La ricetta che vi propongo oggi è a base di pollo, cozze, gamberoni, carote, piselli, pomodori e peperoni. Se desiderate impreziosirla ulteriormente, potete aggiungere calamaretti o totani e carne di agnello o coniglio.

Il particolare aroma tipico della Paella, deriva anche dal mix di spezie utilizzato per la cottura. Nei supermercati più riforniti non dovreste avere problemi a recuperare il misto già confezionato, ma se non doveste riuscirci, potete prepararlo da voi semplicemente miscelando sale, pepe, noce moscata, chiodi di garofano in polvere, semi di finocchio, paprika dolce, curcuma, zafferano e curry.

L’idea in più: portate in tavola la vostra paella direttamente nella padella in cui l’avete cotta decorandola con la classica girandola di gamberoni. Non solo avrete qualche vassoio in meno la lavare, ma darete quel tocco rustico/chic che tanto piace!

Preparazione

  1. Lavate le cozze, spazzolatele ed eliminate la “barbina”.
    Fate scaldare un cucchiaio di olio in una pentola a bordi alti, aggiungete uno spicchio di aglio, fatelo rosolare e aggiungete le cozze. Bagnate con un goccio di vino bianco e un dito di acqua, coprite con il coperchio e fate cuocere per una decina di minuti a fuoco vivace in modo che tutte le cozze risultino aperte.
  2. Tagliate il petto di pollo a cubettini. Fate scaldare un po’ d’olio in una grande padella e fatevi saltare la carne a fiamma vivace per 3-4 minuti salando e pepando solo a cottura avvenuta. Trasferite su un piatto e lasciate che intiepidisca.
  3. Sciacquate i gamberoni mantenendo testa e carapace. Tamponateli con carta scottex e fateli cuocere per pochi minuti nella stessa padella che avete utilizzato per il pollo. Bagnate con un goccio di vino e fate cuocere ancora per 3 minuti circa a fiamma viva.
  4. Lavate e pulite le carote, sciacquate i pomodori e eliminate i semi e i filamenti bianchi ai peperoni.
    Riducete poi tutte le verdure a cubetti.
  5. Munitevi di una grande padella antiaderente, fatevi scaldare un po’ d’olio e versatevi le carote. Fatele saltare per 3 minuti poi unite i cubettini di peperone e cuocete altri 4 minuti. Aggiungete a questo punto i pomodori e, in ultimo, i piselli.
  6. Girate le verdure con un mestolo di legno, salate, pepate e aggiungetevi il pollo rosolato.
    Versate sopra a carne e verdure tutta l’acqua calda ed insaporite con il mix di spezie per paella.
  7. Continuate la cottura a fuoco medio per 5 minuti ed unite il riso. Mescolate in modo che tutto sia coperto dall’acqua, mettete il coperchio e calcolate 10 minuti.
  8. Aggiungete ora i gamberoni e le cozze, riducete la fiamma al minimo, coprite nuovamente con il coperchio e portate il riso a cottura per altri 6-7 minuti.
    Servite la paella ben calda.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago