Quando si pensa alla Spagna, non è forse la Paella la prima cosa che ci viene in mente?
Piatto tipico nato a Valencia in ambito povero e contadino, nel corso dei decenni la Paella ha riscosso un successo così ampio e condiviso da diventare il più famoso e irrinunciabile piatto unico del paese che qualunque turista passi per quelle vie non avrà l’ardire di farsi mancare!
Perchè allora non provare a riprodurre una ricetta tanto buona tra le mura domestiche?
Secondo la tradizione, la vera Paella si prepara in una padella di ferro ampia e poco profonda con due manici laterali. Ma, se non l’avete, non fatevi scoraggiare! Una larga padella dai bordi bassi, di circa 32 cm di diametro, sarà un’ottima alternativa. L’importante è avere una superficie di cottura grande abbastanza da contenere riso, carne, pesce e verdure.
Esistono diverse versioni della Paella: la Paella de Mariscos è preparata solo con pesce, molluschi e crostacei, quella invece tipicamente valenciana è a base sia di carne che di pesce e vede tra gli ingredienti molte verdure tra cui i fagiolini piattoni.
La ricetta che vi propongo oggi è a base di pollo, cozze, gamberoni, carote, piselli, pomodori e peperoni. Se desiderate impreziosirla ulteriormente, potete aggiungere calamaretti o totani e carne di agnello o coniglio.
Il particolare aroma tipico della Paella, deriva anche dal mix di spezie utilizzato per la cottura. Nei supermercati più riforniti non dovreste avere problemi a recuperare il misto già confezionato, ma se non doveste riuscirci, potete prepararlo da voi semplicemente miscelando sale, pepe, noce moscata, chiodi di garofano in polvere, semi di finocchio, paprika dolce, curcuma, zafferano e curry.
L’idea in più: portate in tavola la vostra paella direttamente nella padella in cui l’avete cotta decorandola con la classica girandola di gamberoni. Non solo avrete qualche vassoio in meno la lavare, ma darete quel tocco rustico/chic che tanto piace!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…