Categories: Ricette

Orata all’acqua pazza

L’orata all’acqua pazza è un secondo piatto di pesce tipico della tradizione culinaria napoletana. Nata nella cucina dei pescatori, la ricetta originale prevedeva di utilizzare come liquido di cottura per il pesce l’acqua di mare addizionata di vino bianco: un’acqua pazza appunto! Come scelta del pesce si andava di pari passo con i favori del mare e dunque, di volta in volta, si potevano usare orate, branzini o spigole: l’importante è che il pesce fosse sodo e carnoso.

La versione che vi ripropongo oggi è inevitabilmente riadattata sulla nostra reale possibilità quotidiana di reperire acqua di mare che, come potete immaginare, non è per nulla semplice soprattutto per chi abita in zone d’Italia in cui il mare può solo sognarlo!

In questa ricetta faremo dunque uso di acqua minerale a cui aggiungeremo il vino bianco per la cottura nel nostro pesce. E, visto che mi piace rispettare la stagionalità delle materie prime che si usano in cucina, utilizzeremo pomodorini secchi al posto dei pomodori a grappolo freschi maturi e succosi che invece saranno il nostro cavallo di battaglia in primavera ed estate. In questo modo potrete proporre l’orata all’acqua pazza anche in inverno.

Volendo rendere il piatto ancor più elegante, si possono aggiungere anche vongole veraci al filetto di pesce prescelto: in questo modo sarà una portata perfetta per un giorno di festa.

Orata all’acqua pazza: il mare facile!

Preparazione

  1. In una grande padella mettete i pomodori secchi tagliati a metà, i filetti di alici, il peperoncino, l’aglio sbucciato, un cucchiaio di olio, un bicchiere abbondante di acqua minerale e mezzo bicchiere di vino bianco.
    Accendete la fiamma e scaldate a fuoco vivace per 5 minuti.
  2. Aggiungete allora i filetti di orata con la pelle verso il basso, salateli e pepate. Abbassate la fiamma al minimo, coprite con il coperchio e fate cuocere per circa 8-10 minuti. Togliete i filetti mantenendoli al caldo su un vassoio (potete copriteli con alluminio e tenerli in forno tiepido) e fate restringere un poco il liquido di cottura.
  3. Servite i filetti con la loro acqua pazza e un goccio d’olio crudo.
Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago