Le olive ascolane (o all’ascolana) sono un piatto amatissimo della cucina tradizionale italiana, perfetto in ogni occasione. Possono essere infatti servite come secondo piatto, merenda, antipasto, aperitivo o contorno. La ricetta è molto sostanziosa e sfiziosa, è difficile non innamorarsene.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”109981″]Cosa sono le olive ascolane? Sono olive in salamoia molto grandi, farcite con un ripieno a base di carne, passate poi nella farina, nell’uovo e nel pangrattato e infine fritte. Il risultato è un piatto davvero unico che gusteranno tutti volentieri, sia grandi che piccini. Le olive contengono in prevalenza acidi grassi monoinsaturi che agiscono positivamente nei confronti del metabolismo del colesterolo. Hanno un modesto contenuto di vitamine e di sali minerali e un discreto contenuto di sostanze antiossidanti. Stimolano l’appetito e favoriscono la digestione. Hanno un apporto calorico di circa 145 calorie per 100 grammi di parte edibile. Le olive sono bacche dalla forma ovale e con la polpa carnosa e oleosa, molto gustose e saporite. All’interno vi è un nocciolo duro e legnoso. Inizialmente sono verdi e poi, secondo il grado di maturazione diventano via via nere-violacee. Hanno dimensioni diverse: possono andare dalle olive verdi giganti di Cerignola a quelle piccole e violacee taggiasche (quelle che trovate nel coniglio alla ligure, per esempio).
Si possono gustare crude come aperitivo, antipasto o contorno oppure cotte per preparare ottimi sughi ideali per condire un buon piatto di pasta, abbinate a verdure per la realizzazione di sfiziosi contorni o ancora con pesce (ottime le olive nere con lo stoccafisso) e carne (provatele nell’insalata di pollo!) per la elaborazione di gustosi e sostanziosi secondi piatti.
Sapete che le olive ascolane sono un prodotto Dop ovvero hanno ottenuto il riconoscimento di di Denominazione d’Origine Protetta? Prendono il nome dalla città in cui sono nate ovvero Ascoli Piceno, nelle Marche, dove è il cibo dei giorni di festa, tipiche del pranzo della domenica ma poi gustate in tante altre occasioni.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…