La mozzarella in carrozza è un piatto veramente irresistibile, saporito e sfizioso che fa parte della tradizione culinaria della Campania. Era nato come piatto per riciclare gli avanzi di pane raffermo e di mozzarella. Si utilizzava il pane casereccio tipico campano cotto nel forno a legna chiamato pane “cafone” e se ne farcivano due fette (la carrozza appunto) con la mozzarella di bufala avanzata il giorno precedente. Quindi si friggeva nell’olio e si gustava ben calda. La ricetta si è tramandata fino ai giorni nostri ed adesso è un piatto amato e preparato in tutta Italia, molto conosciuto ed apprezzato anche all’estero.
Non è difficile da realizzare, bisogna solo seguire alcuni semplici accorgimenti e preparerai in casa un piatto veramente particolare e delizioso, amato da grandi e piccini, da servire come secondo piatto accompagnato da una fresca insalata mista oppure come antipasto per iniziare un pranzo ed una cena a base di prodotti rustici e naturali.
Puoi utilizzare pane casereccio oppure fette di pancarrè che sono più comode e già tagliate . La scelta è fra la mozzarella di bufala e quella di latte vaccino, entrambe vanno benissimo anche se quella di bufala è certamente molto più saporita. Si possono anche aggiungere delle acciughe e del prosciutto cotto nella farcitura: in questo caso otterremo la versione romana di questa ghiotta ricetta.
La ricetta riuscirà senz’altro meglio se si usa la mozzarella del giorno prima, in quanto sarà meno acquosa. Oppure si può tagliarla a fette, mettere le fette su carta assorbente da cucina e lasciarle asciugare per un’oretta: in questo modo il siero presente all’interno del formaggio si asciugherà e si eviterà che le fette di pane si bagnino troppo.
Un altro aspetto importante è la “sigillatura” dei bordi per evitare che durante la frittura la mozzarella fuoriesca dalla sua “carrozza”. Per questo ti consiglio di passare tutti i bordi nella farina e poi di immergerli in acqua fredda: in questo modo la colla naturale che verrà a formarsi farà in modo da chiuderli perfettamente ed evitare dispersioni di formaggio durante la cottura: naturalmente questa operazione va fatta solo ed esclusivamente sui bordi.
Un’altra fase molto importante è la frittura. Devi friggere pochi pezzi alla volta: in questo modo l’olio manterrà sempre una temperatura ed un calore costante che renderà la frittura perfetta e croccante. Durante la frittura lascia dorare i sandwich 4/5 minuti per parte e poi mettili su carta assorbente da cucina in modo che perdano l’unto in eccesso.
Ecco di seguito la ricetta per realizzare una golosissima mozzarella in carrozza.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…