Categories: Ricette

Moscow Mule: ingredienti e ricetta

Tornato ultimamente di gran moda, il Moscow Mule è un cocktail composto da tre soli ingredienti: vodka, ginger beer e succo di lime. Così come tre sono i protagonisti della curiosa storia che il famoso long drink ha alle spalle. Una storia che racconta di come, a volte, da un fallimento possa nascere un grande successo. Anche se, ad essere precisi, nella nostra storia i fallimenti sono ben tre!

Come nasce il Moscow Mule: John Martin e Jack Morgan

Tutto ha inizio nel 1941, non a Mosca ma al Chatam Hotel di New York, dove due sconosciuti, seduti al bancone del bar, iniziano a chiacchierare tra di loro. I due uomini sono John Martin, distributore per gli Stati Uniti della vodka Smirnoff e Jack Morgan, proprietario di un famoso locale sulla Sunset Boulevard, il Cock’n’Bull Tavern. Ma soprattutto un uomo che non riesce a lanciare sul mercato la sua, seppur ottima, ginger beer fatta in casa.

Problema simile ha anche John Martin che, due anni prima, aveva comprato i diritti di distribuzione di una vodka russa, la Smirnoff, che nessuno, nell’America antisovietica, voleva acquistare.

Tra una chiacchiera e l’altra i due scoprono, in sostanza, di essere entrambi imprenditori sull’orlo del fallimento e pensano bene di unire le forze per provare a risolvere i loro problemi. Ecco che nasce, così, il magico mix tra lime, vodka e Ginger beer, mix che porterà il Moscow Mule a diventare tra i cocktail più bevuti negli Usa.

L’ultimo pezzo del puzzle: Sophie Berezinski

Manca ancora, però, l’ultimo pezzo del puzzle, Sophie Berezinski, una giovane designer russa. La ragazza aveva disegnato per il padre, proprietario di una fabbrica di oggetti in rame, una serie di tazze con su stampato un asinello e dotate di un particolare manico. Peccato, però, che in Russia proprio non si riuscissero a vendere…

Sophie era quindi stata spedita in America con la speranza di ottenere risultati migliori e fu così che quel giorno del 1941 si ritrovò ad entrare nel bar del Chatam per proporre le sue Copper Mug. Naturalmente non possiamo sapere come andarono di preciso le cose, com’è che Sophie iniziò a parlare con i due uomini e che cosa si dissero.

Quello che sappiamo è che da allora il Moscow Mule si beve, o quantomeno si dovrebbe bere, nelle classiche tazze di rame con il disegno dell’asinello ed ecco anche spiegato il perché del nome Mule!

Ginger beer e Moscow Mule: due destini simili

Se il Moscow Mule ebbe un enorme successo negli anni ’50, è anche vero che in seguito venne accantonato a favore di altri drink. Oggi è, però, indubbiamente tornato alla ribalta, vuoi per l’interesse verso tutto ciò che è vintage, vuoi per la sempre maggiore popolarità dello zenzero, con le sue numerose proprietà benefiche per la nostra salute.

Proprio lo zenzero viene, infatti, utilizzato per produrre la ginger beer, uno dei tre ingredienti protagonisti del long drink di oggi, la sua parte analcolica. E, se ve lo state chiedendo, si, è una birra ma con una bassissima gradazione alcolica, tanto che neppure arriva allo 0,5%.

Proprio come il Moscow Mule, anche la ginger beer sta vivendo in questi anni una seconda giovinezza, visto che non è nata oggi ma nell’Inghilterra del ‘700. Prodotta grazie alla fermentazione della radice di zenzero, unito a limone, zucchero e lievito.

Succo di lime e vodka

Gli altri due ingredienti del Moscow Mule sono il succo di lime e la vodka. Per quanto riguarda il primo, solo un consiglio: prima di spremere il lime, massaggiatelo un po’ in modo che rilasci più succo. La parte alcolica del drink è rappresentata dalla vodka, un distillato che si ottiene macinando cereali o patate, aggiungendo acqua e facendo poi fermentare tutto grazie a dei lieviti. Infine il composto viene sottoposto ad una serie di distillazioni, il cui numero dipenderà dal mastro distillatore. In ogni caso la vodka deve raggiungere una gradazione alcolica minima di 37,5 gradi. Quella delle migliori si aggira intorno ai 40 gradi

Foto Credit: alleksana da Pexels

Preparazione

  1. Riempite di ghiaccio una copper mug, ossia una tazza di rame. In alternativa può andare bene anche un bicchiere tumbler alto.
  2. Versatevi, poi, all’interno vodka, ginger beer e succo di lime. Volendo, potete decorare con una fettina di lime.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni
Tags: Ricette

Recent Posts

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

1 ora ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

3 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

6 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

17 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

18 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

22 ore ago