La melanzana, originaria dell’India, viene introdotta in Europa dagli Arabi all’inizio del IV secolo e quindi non ha un nome latino o greco. Il suo nome veniva popolarmente interpretato anche come “mela non sana”, proprio perché non è commestibile da cruda. La melanzana cruda infatti ha un gusto amaro che si stempera solo con la cottura, passaggio che rende l’ortaggio anche più digeribile e ne esalta il sapore. D’altra parte, la melanzana ha la proprietà di assorbire molto bene i grassi alimentari, tra cui l’olio, consentendo la preparazione di piatti molto ricchi e saporiti.
L’elevato contenuto in fibre rende le melanzane alimenti ottimali per regolarizzare la funzionalità intestinale, in associazione a un adeguato consumo di acqua. Hanno proprietà diuretiche, emollienti e leggermente lassative. Inoltre si pensa che possa contribuire alla riduzione del colesterolo circolante.
Cotte sulla piastra oppure sulla bistecchiera le melanzane sono un’ottima pietanza light. Nel nostro caso procediamo anche con un passaggio al forno e arricchiamo il piatto con una salsa saporita preparata con l’aiuto del Bimby.
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…