La melanzana, originaria dell’India, viene introdotta in Europa dagli Arabi all’inizio del IV secolo e quindi non ha un nome latino o greco. Il suo nome veniva popolarmente interpretato anche come “mela non sana”, proprio perché non è commestibile da cruda. La melanzana cruda infatti ha un gusto amaro che si stempera solo con la cottura, passaggio che rende l’ortaggio anche più digeribile e ne esalta il sapore. D’altra parte, la melanzana ha la proprietà di assorbire molto bene i grassi alimentari, tra cui l’olio, consentendo la preparazione di piatti molto ricchi e saporiti.
L’elevato contenuto in fibre rende le melanzane alimenti ottimali per regolarizzare la funzionalità intestinale, in associazione a un adeguato consumo di acqua. Hanno proprietà diuretiche, emollienti e leggermente lassative. Inoltre si pensa che possa contribuire alla riduzione del colesterolo circolante.
Cotte sulla piastra oppure sulla bistecchiera le melanzane sono un’ottima pietanza light. Nel nostro caso procediamo anche con un passaggio al forno e arricchiamo il piatto con una salsa saporita preparata con l’aiuto del Bimby.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…