La zucca è un ingrediente molto versatile in cucina e può essere utilizzata per la preparazione di piatti dolci o salati. Con i suoi colori caldi, la zucca richiama le prime serate fredde d’autunno, diventando negli anni un vero e proprio simbolo di questa stagione.
In un documento veneziano dell’Archivio di Stato del 1483, la zucca viene inserita tra i prodotti coltivati nell’orto di un monastero vicino a Torcello; si trattava però di un tipo di zucca diverso da quello che conosciamo oggi, originario dall’America centrale e meridionale, che non arrivò in Italia fino al 1500.
La sua coltivazione non aveva solo uno scopo alimentare, ma principalmente veniva utilizzata anche come contenitore per il latte o cereali e per realizzare piccole stoviglie. Solo successivamente la selezione dell’ortaggio nell’arco del tempo ne ha permesso il consumo alimentare.
Durante la preparazione di questa marmellata, mescolatela spesso, fino ad ottenere una consistenza gelatinosa. Fate attenzione a non prolungate troppo la cottura, per evitare che si indurisca eccessivamente.
Se non amate i sapori troppo aromatici potete preparare la marmellata utilizzando solo zucca, zucchero e succo di limone senza aggiungere nient’altro. Diversamente chi preferisce i sapori diversi, potrà aggiungere liberamente altri ingredienti, come ad esempio lo zenzero.
Potete decidere la consistenza della vostra marmellata: se amate una consistenza più cremosa l’ideale è frullarla, altrimenti lasciatela a pezzetti. In questo ultimo caso otterrete una marmellata più rustica, da abbinare magari a pietanze salate, piuttosto che spalmata. La marmellata di zucca può essere anche utilizzata per donare un tocco in più ai vostri antipasti di formaggi.
Provatela per fare una crostata!
La marmellata di zucca si conserva per circa 3 mesi, a patto che il sottovuoto sia avvenuto in modo corretto.
I barattoli devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. Prima di consumarla si consiglia di attendere almeno 2-3 settimane.
Per contenere la marmellata, dovrete procurarvi dei vasetti con chiusura ermetica di media o piccola dimensione, l’ideale è il vasetto con capacità di 250 ml, poiché quando ne aprirete uno, dovrete consumarlo nel giro di 3-4 giorni.
Ora vedremo come preparare la confettura di zucca in casa.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…