Categories: Ricette

Liquore al cioccolato

Il liquore al cioccolato è molto più che un alcolico. In questo nettare inebriante si coniugano la dolcezza del cioccolato e il calore dell’alcol, in un connubio denso che sa di amore e delizia. Si può preparare anche in casa senza troppo difficoltà. E il risultato sarà un liquore da servire dopo i pasti, accompagnato a un dolce non troppo cioccolatoso. Oppure un tenero invito per ospiti del pomeriggio o la sera. Ma, imbottigliato, è anche un fantastico regalo che aprirà il cuore. Scopriamo di più sul liquore al cioccolato.

I liquori

I liquori sono delle soluzioni liquide che si ottengono, a caldo o a freddo, da un preparato con alcol, zucchero e acqua. Altro passaggio è poi l’aromatizzazione, che avviene con erbe e altri estratti vegetali. Le origini dei liquori sono molto antiche e si rintracciano nel Medioevo arabo, quando gli alchimisti idearono la distillazione di piante e fiori. Ne ottenevano oli e bevande inebrianti (che però non potevano bere), anche e soprattutto nel profumo. Fu sempre un arabo a distillare per primo l’alcol puro. Ma bisognerà aspettare l’arrivo dell’alambicco in Europa per il consumo come bevanda di questo nettare divino.

Il cioccolato

Del cioccolato si hanno testimonianze sin da 4000 anni. Pianta originaria del Sud America, era addirittura considerata divina dagli Aztechi. Quando arrivò in Europa per mano di Cristoforo Colombo e, più convintamente, con Fernando Cortes, in Spagna si svilupparono e idearono varie bevande al cioccolato. Si usava anche in miscela con vino e birra. Dai suoi semi, invece, si faceva una bevanda amara e forte, che, però – sin dalle civiltà sud americane – era nota per il suo potere di eliminare la fatica e dare forza fisica al corpo e psichica alla mente.

Liquore e cioccolato

Niente a che vedere con ciò che rappresenta oggi il liquore al cioccolato. Si tratta, infatti, del liquore dolce per eccellenza, il principe dei principi dei liquori che si ottengono da alcol e altri prodotti alimentari. Di simili, infatti, ci sono quello al limone, all’amarena, al mirtillo, ai frutti di bosco. Tutti i liquori alla frutta hanno un tenero aroma. Lo stesso vale per il liquore al pistacchio. Interessante anche il gusto tra amaro e dolce di quello al caffè. Ma niente e nessuno supera in bontà, per il palato e lo spirito, il liquore al cioccolato, la più interessante delle unioni tra cibo da dei e alcol per sognare.

Varietà di ricette

Anche per quanto riguarda il liquore al cioccolato il mondo si divide in svariate ricette. Alcune prediligono la semplicità e portano a questa essenza magica grazie al solo uso di alcol, zucchero e cioccolato. Altre, invece, puntano sulla cremosità. Per ottenere questo, usano latte e panna. Son due diversi metodi di preparazione, che danno anche una diversa bevanda. La prima sarà comunque dolce, ma più liquida e anche liquorosa. La seconda, invece, sembra quasi una mousse, più zuccherata e di facile commestibilità, anche per chi non ama i liquori.

A chi è adatto

C’è una grave tendenza generale nel mondo a dividere i liquori tra quelli per donne e quelli per uomini. Si pensa, infatti, che alle prime siano adatti solo quelli molto dolci e fruttati, possibilmente cremosi e con meno impatto alcolico sul palato e sul corpo. Questo il motivo per cui il liquore al cioccolato viene spesso definito un liquore per donne. La realtà, invece, è ben più varia di questa divisione della società alcolica in due tristi binari. Tant’è che donne e uomini non hanno un palato poi così diverso. E, anzi, anche gli uomini sbavano davanti a una bottiglia di liquore al cioccolato.

Un liquore per tutti

Appurato che apprezzare un liquore non dipende tanto dal sesso, quanto dai gusti, sul liquore al cioccolato c’è da dire una cosa fondamentale: è davvero un liquore per tutti. Lo si gradisce a qualsiasi età e in qualsiasi situazione, che sia un’avvolgente sera d’inverno davanti al fuoco o un ammazzacaffè in un pomeriggio d’estate. Ma vediamo come si prepara il liquore al cioccolato.

Preparazione

  1. Il primo passo per la preparazione del liquore al cioccolato, sarà mettere in una pentola capiente latte e panna e iniziare a scaldarli per qualche minuto dopo aver aggiunto lo zucchero. Unire poi anche il cacao e mescolare per bene.
  2. Continuare a mescolare servendosi della frusta e portare così a bollore. Far sobbollire per dieci minuti, mescolando dolcemente, e aggiungere poi il cioccolato fondente tritato. Amalgamare fino a quando non si scioglie e poi spegnere il fuoco.
  3. Solo a questo punto si aggiunge l’alcol, continuando sempre a mescolare: è fondamentale evitare il formarsi di grumi. Il composto ottenuto va poi filtrato con un colino a maglie strette, sempre per scongiurare il formarsi di grumi.
  4. Una volta freddo, il liquore al cioccolato va distribuito in bottiglie perfettamente asciutte e pulite. Chiudere le bottiglie in maniera ermetica e lasciar maturare il liquore per almeno 20 giorni prima di consumarlo. Il risultato è nettare divino.

Daniela Melis

Giornalista, blogger, copywriter e agitatrice culturale. Le parole sono il mio ossigeno, la cultura la mia via.

Share
Published by
Daniela Melis
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago