Categories: Ricette

Limoncello

Il limoncello è uno dei liquori italiani più tipici, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo al punto che sono tante le ricette che si trovano in internet anche in lingue diverse dall’italiano, soprattutto in inglese. Crescente è infatti l’interesse dei cittadini e dei ristoranti dei Paesi anglosassoni per questo nostro prodotto tipico. Negli Stati Uniti, per esempio, viene prodotto con i limoni della California e utilizzato come ingrediente di dessert e cocktail popolari, come il Limoncello Mojito. In Italia il limoncello viene utilizzato per preparare creme adatte ad accompagnare dolci tipici delle feste tradizionali come il pandoro con la crema al limoncello o la colomba.

La vera ricetta però presuppone l’uso di limoni provenienti dalla terra di origine di questa bevanda: il Sud Italia, in particolare la zona di Napoli, Sorrento, Capri e Amalfi, luoghi simbolo del calore, del sole e della cordialità, tutte caratteristiche che vengono trasmesse già dal primo sorso di limoncello.

Le origini di questo liquore sono incerte. Secondo la leggenda è stato Zeus, re degli dei, a regalarne la ricetta agli uomini. Sicuramente questo alcolico è un ottimo dopo pasto, soprattutto se servito freddo nelle sere d’estate, magari sotto un cielo stellato, in piacevole compagnia. In questi momenti, un bicchierino di limoncello può sembrare davvero un dono degli dei.

Allora, che aspettiamo? Proviamo a fare il liquore in casa? Ecco la ricetta per offrire un prodotto naturale e genuino ai vostri ospiti, per godervelo da sole in un momento di relax oppure per donarlo come simpatico regalo fai da te a Natale, san Valentino, Pasqua o per una festa di compleanno. Ci vuole tempo ma il risultato è garantito!

Il segreto? Ottimi limoni e la giusta temperatura di servizio.
E per una ricetta originale e davvero gustosa, vi consigliamo il salmone al forno marinato nel limoncello, un piatto semplice ma sempre apprezzato.

Preparazione

  1. Per preparare il limoncello in casa iniziamo dai limoni. Lavateli bene e sbucciateli con il rigalimoni o un coltello affilato facendo attenzione a separare la parte bianca amara dalla buccia.
  2. Riducete la buccia in listarelle e lasciatele a macerare in 750 millilitri di alcol per 30 giorni. Per questa operazione è necessario un barattolo di vetro con chiusura ermetica e un luogo fresco e buio.
    Ogni tanto sbattete il barattolo per insaporire meglio il tutto.
  3. Dopo un mese, realizzate uno sciroppo facendo sciogliere lo zucchero in acqua precedentemente portata a ebollizione. Una volta freddo, aggiungete lo sciroppo e il restante alcol alle bucce di limone macerate. Chiudete e lasciate riposare per 40 giorni in un luogo fresco e buio.
  4. Trascorso il tempo necessario, filtrate il liquore e versatelo in un bottiglia di vetro con l’aiuto di un imbuto. A questo punto il limoncello è pronto!
    Ricordate di tenerlo in freezer per un paio d’ore prima di servire.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago