È sano perché non ha colesterolo, è naturale perché preparato solo con mandorle e acqua, fa bene al nostro organismo perché ricco di sali minerali e, infine, è buonissimo: è il latte di mandorle.
Essendo naturalmente privo di lattosio questa bevanda analcolica di origine vegetale è indicata sia per gli intolleranti, sia per chi segue un regime alimentare vegano e, per questo, è ritornato molto in voga soprattutto negli ultimi anni.
La sua storia tuttavia è di lunga data: questa bevanda, che si chiama “latte” perché visivamente lo ricorda molto dato il suo colore biancastro, fonda le sue origini già nel medioevo quando veniva preferito a quello vaccino perché più durevole.
Da un punto di vista geografico, invece, il latte di mandorle si è diffuso soprattutto nei paesi del Mediterraneo, come Grecia, Spagna, Nord Africa e Sud Italia. Da noi, infatti, il latte di mandorle è famosissimo in Puglia e in Sicilia, dove, oltre ad essere gustato freddo come dissetante bevanda, è la base anche per ricette dolci, granite e drink.
La ricetta per prepararlo in casa non è affatto difficile. Richiede solo un po’ di pazienza, perché si ottiene per infusione delle mandorle in acqua dalle 3 alle 8 ore.
La ricetta che vi propongo è volutamente senza zucchero: in questo modo il latte di mandorle può essere dato senza alcuna remora ai bambini ed è adatto anche a chi ha un occhio di riguardo per la linea. Lo potete comunque zuccherare a piacere prima di berlo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…