Categories: Ricette

Lasagne di pesce

Per le imminenti festività, ecco una proposta di primo piatto assolutamente da provare: le lasagne di pesce.

Morbidi strati di pasta fresca all’uovo, delicata besciamella, ragù di pesce misto e qualche frutto di mare a dare il tocco finale: questa la sostanziosa meraviglia racchiusa nella ricetta che vi presento oggi!

Perfette per la cena della Vigilia, ma anche squisitamente adatte al pranzo di Natale o di Santo Stefano per coloro che il 25 dicembre non abbandonerebbero mai e poi mai i ravioli!

La ricetta che segue è la versione più classica e tradizionale di questo piatto dal profumo di mare, ma come sempre la fantasia e l’estro creativo potranno dare vita a varianti gustose. Qualche idea? Provate per esempio ad unire alla besciamella una crema a base di zucchine trifolate con dello scalogno: le vostre lasagne di pesce si arricchiranno di una nota di gusto delicata ed elegante, avvolgente e appagante; oppure potete arricchire ogni strato con un trito grossolano di frutta secca mista e erbe aromatiche (noci, nocciole e pistacchi sono perfetti se tostati e tritati a coltello insieme a erba cipollina e timo).

Preparazione

  1. Preparate la pasta fresca all’uovo secondo le indicazioni che trovate nella nostra ricetta base e tagliatela in sfoglie per le lasagne.
    Se utilizzate la pasta secca, invece, fatela scottare 3-4 minuti in acqua bollente salata addizionata di un goccio d’olio in modo da ammorbidirla e facilitarne la successiva cottura.
    Stendete quindi le sfoglie su un canovaccio pulito.
  2. Preparate la besciamella seguendo la nostra ricetta base e tenete a portata di mano un pentolino con del latte caldo che vi servirà per rendere la salsa più fluida se ritenete si addensi troppo raffreddandosi.
  3. Lavate molto bene le cozze e le vongole e, dopo averle fatte spurgare in acqua, fatele aprire in una padella:
    fate scaldare un cucchiaio di olio insieme ad uno spicchio d’aglio, aggiungetevi le cozze e le vongole, unite un bicchiere di acqua, chiudete il coperchio e accendete la fiamma al massimo. Fate cuocere fino a che i molluschi non si aprono, avendo cura di eliminare quelli che non si sono aperti.
    Scolate cozze e vongole con una schiumarola, estraete i molluschi dai loro gusci conservandone qualcuno intero per la decorazione finale.
    Filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte.
  4. Pulite le code di gambero: sgusciatele, eliminate il budellino nero e tagliatele a piccolissimi cubetti.
    Pulite i calamari, tritate i ciuffi e tagliate il resto a julienne sottile.
    Eliminate la pelle dai due filetti di pesce e tagliateli a piccolissimi tocchetti.
  5. Incidete i pomodori con una X sul fondo e scottateli per 2 minuti in acqua bollente, eliminate la pelle e tagliateli fini.
    Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in un po’ d’olio in una grande padella, salate e unite i pomodori. Fate cuocere per qualche minuto, quindi unite il sughetto di cottura delle cozze e delle vongole. Fate ridurre 5 minuti, quindi unite la julienne di calamari. Bagnate con il vino bianco e cuocete per 5 minuti. Aggiungete anche orata e salmone e fate cuocere altri 5 minuti. Unite infine i gamberi, le cozze e le vongole e cuocete ancora 2 minuti. Spegnete, regolate di sale e pepe e fate intiepidire.
  6. Accendete nel frattempo il forno a 200°.
    Versate un poco di besciamella sul fondo di una grande pirofila da lasagne e adagiatevi uno strato di pasta all’uovo.
    Coprite con due mestoli di ragù di pesce e con un mestolo di besciamella, livellate la farcia e coprite con un secondo strato di pasta. Continuate con il ripieno e con la pasta fino ad esaurimento degli ingredienti.
    Terminate con uno strato di sola besciamella. Completate con parmigiano reggiano e pecorino grattugiati e fiocchetti di burro.
  7. Coprite la pirofila con stagnola e infornate per 30 minuti.
    Togliete l’alluminio e terminate la cottura facendo dorare per 10-15 minuti.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago