Categories: Ricette

Lasagne al Pesto

Le lasagne, uno dei piatti più popolari italiani, hanno una storia lunga e interessante. Una tradizione popolare fa risalire le loro origini agli antichi greci. In realtà, il nome “lasagna” non è italiano, deriva dal greco antico e significa piatto o ciotola, ma col tempo, il termine lasagne si riferisce a strati di pasta sottile che sono cucinati con diversi ingredienti come carne, pesce, verdure o formaggio, così come besciamella.  Avrete sicuramente provato le lasagne tradizionali alla bolognese, forse non tutti però le lasagne al pesto qui presentate. Il pesto rende le lasagne un piatto ancora più speciale e delicato, una delizia per il palato. Sono un eccellente piatto vegetariano (ricordate, però, che contiene uova e latticini). Si può gustare questo piatto come primo piatto o come piatto unico.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”19010″]

Preparazione

  1. Preriscaldare il forno a 170 °C.
  2. Per preparare il pesto tostare i pinoli per circa 5-6 minuti su una teglia in forno già caldo a 170 ° C o mescolando continuamente in una padella antiaderente sul fuoco medio basso. Mettere da parte.
  3. Lavare il basilico e asciugarlo accuratamente. Macinare l’aglio in un frullatore con lame di plastica. Aggiungere il basilico e pinoli fino a ottenere un impasto granuloso. Si consiglia di usare il frullatore alla velocità più bassa possibile, e di frullare a scatti in modo da evitare il surriscaldamento degli ingredienti.
  4. Aggiungere lentamente l’olio con un flusso costante mentre il frullatore è acceso per raggiungere la consistenza desiderata.
  5. Aggiungere il parmigiano e frullare di nuovo. Aggiungere un pizzico di sale e mettere da parte. Questa ricetta prepara circa 150 g di pesto.
  6. Per la preparazione della besciamella vedi consigli in cucina. In una ciotola mescolare la besciamella e il pesto.
  7. In una teglia (23 cm x 18 cm), stendere un sottile strato di besciamella mix (besciamella +pesto). Disporre la pasta coprendo la besciamella sul fondo della teglia (circa 2 fogli di lasagne). Rompere la pasta, se necessario, per fare uno strato completo. Versare circa ⅓ della besciamella sulla pasta, coprire con un altro strato di pasta. Ripetere questo procedimento fino a quando si dispone di un totale di tre strati di pasta e finire con la besciamella rimasta. Cuocere in forno a 180 C per circa 30 minuti, fino a quando la parte superiore sia dorata (seguire il tempo di cottura consigliato sulla confezione delle lasagne). Lasciare riposare a temperatura ambiente per circa 10-15 minuti prima di servire. Cospargere alcuni pinoli tostati sulla parte superiore e servire.
  8. Nota: Il pesto è una salsa fredda tipica della Liguria ed è preparato con basilico fresco dolce (basilico a foglie strette) e pinoli. Il pesto non è difficile da fare, però il basilico fresco e saporito non è facile da trovare tutto l’anno, per questo si può utilizzare un pesto già pronto, naturalmente più il pesto è buono e genuino più le lasagne saranno buone.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago