La zucca appartiene alla famiglia delle cucurbitacee e la sua diffusione si deve ai coloni spagnoli che la importarono a partire dal XVI secolo. In Italia viene coltivata soprattutto in alcune regioni settentrionali, ma è ampiamente consumata ovunque.
Nonostante in natura ne esistano diverse tipologie e forme, la zucca mantiene sempre le stesse proprietà nutrizionali e i medesimi benefici per l’organismo.
Malgrado il sapore pieno e molto dolce, ad esempio, la zucca è un alimento valido nelle diete ipocaloriche e indicato per i pazienti diabetici, grazie al bassissimo contenuto sia di glucidico che lipidico, compensato da elevate percentuali di fibre, vitamine e sali minerali.
Il beta carotene è un importante antiossidante che aiuta a contrastare l’insorgenza dei radicali liberi, e quindi l’invecchiamento cellulare. Inoltre la zucca è ricca di grassi buoni come omega 3, un alleato per la riduzione di colesterolo, e trigliceridi ematici. Questi favoriscono l’abbassamento della pressione sanguigna diminuendo la formazione di placche aterosclerotiche che ostruiscono le arterie facilitando così l’insorgenza di ictus e infarti.
L’alto contenuto di fibre, unito alla percentuale tanto elevata d’acqua, conferiscono alla zucca proprietà benefiche a carico dell’intestino. Tale caratteristica si rivela utile anche in caso di colite e in presenza di emorroidi. Le fibre, inoltre, aiutano a mantenere più a lungo nel tempo il senso della sazietà e contribuiscono l’assorbimento degli zuccheri nel sangue.
Il magnesio è un miorilassante e, come tale, facilita la distensione dei muscoli. La vita di tutti i giorni comporta ad accumulare stress e fatica fisica: il tutto si traduce in stanchezza, contratture muscolari e stato di ansia o agitazione.
La presenza di magnesio nella zucca, quindi, aiuta il rilassamento muscolare, apportando benefici fisici e umorali. Inoltre, la zucca contiene triptofano, un amminoacido coinvolto nella produzione della serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore, utile a combattere l’insonnia, le forme nervose e la depressione.
L’acqua e il potassio presenti nella zucca favoriscono la diuresi e contrastano la ritenzione dei liquidi.
La cucurbitina, un raro e prezioso amminoacido presente soprattutto nei semi di zucca, ha spiccate proprietà vermifughe e antiparassitarie e si è rivelata essere molto utile e combatte i disturbi delle vie urinarie, in particolare prostatiti e cistiti.
Le vitamine e gli antiossidanti rendono la polpa della zucca un ottimo alleata di bellezza, utilizzata nella preparazione di maschere e creme fai da te, emollienti per il corpo e fortificanti per capelli ed unghie che tendono a spezzarsi.
Della zucca davvero non si butta via niente. La zucca può essere cucinata al vapore, lessata, stufata o cotta in forno. La polpa può essere frullata o semplicemente schiacciata, previa cottura, per fare una purea da accompagnare ai cibi, come contorno. Centrifugata, invece dona un succo da bere specialmente al mattino. I semi di zucca si sciacquano e si lasciano o essiccare all’area aperta, o si tostano in forno per alcuni minuti: una manciata di semi da sgranocchiare costituisce un ottimo spuntino/merenda, mentre sminuzzati possono essere usati per uno scrub naturale per il corpo o aggiunti alle insalate.
La zucca va conservata in luogo fresco e, dopo essere stata privata della buccia, è preferibile tenerla in frigo. Cotta e tagliata a cubetti, può essere congelata, contenuta in appositi sacchetti: avremo, così, sempre a disposizione la nostra razione di benessere.
La zucca non ha particolari controindicazioni, tranne nel caso di allergie specifiche. I semi, al contrario della polpa, hanno un contenuto calorico e lipidico maggiore per cui è meglio non abusarne.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…