Ricette

La colomba di Pasqua di Gentilini: la ricetta buonissima

Ormai ci siamo, tra meno di un mese è Pasqua! E se dici Pasqua dici innegabilmente colomba. Un dolce tipico della tradizione, un mix di bontà da concederci ogni anno. E se non avete voglia di cimentarvi con ricette fai da te vi consigliamo noi quale colomba acquistare quest’anno: la colomba Gentilini!

La colomba sovrana di Gentilini

Arriva la primavera, la Pasqua e LA COLOMBA SOVRANA di Gentilini, un autentico capolavoro di bontà, una pasta soffice e profumata con tanti canditi e gustosa uvetta, ricoperta da una glassa arricchita di nocciole, mandorle e granella di zucchero.

Realizzata con ingredienti di primissima qualità come il burro, uova di galline allevate a terra, zucchero di canna, uva sultanina, arancia candita e nocciole Piemonte I.G.P.

La ricetta è la stessa di sempre, senza tempo che prevede solo l’uso del lievito madre per una lunga e naturale lievitazione e la cura di mani sapienti che danno quel tocco artigianale in più.

Incartata a mano, sulla confezione sono raffigurate vecchie cartoline Gentilini degli anni’30. LA COLOMBA SOVRANA da1.000 gr. è disponibile nell’e-shop https://shop.biscottigentilini.it/

Prezzo al pubblico €. 17,90

Biscotti Gentilini, la storia e la tradizione

Passione, Arte, Qualità gli ingredienti di una storia dal 1890. È la storia di un piccolo laboratorio artigianale divenuto un’azienda affermata nel panorama nazionale e internazionale, grazie all’autentica passione e alla continua ricerca della qualità della famiglia Gentilini.

Il fondatore è Pietro Gentilini. Nato a Vergato nel 1856, dopo aver arricchito il proprio bagaglio culturale e professionale alle dipendenze di importanti imprese, si trasferisce a Roma, dove nel 1890 apre il suo primo laboratorio per la produzione di pane e biscotti.

In quegli anni si stava diffondendo in Italia un biscotto secco, di origine anglosassone, denominato Osvego. Pietro ne intuì subito il potenziale e passò molto tempo allo studio di una ricetta migliorata e personalizzata. Dopo numerosi tentativi riuscì nell’impresa di creare un biscotto dal sapore semplice ma allo stesso tempo unico e, per differenziarlo lo chiamò Osvego.

Il successo non tardò ad arrivare e nel 1906 in Via Alessandria, nella nascente zona industriale della Roma del risorgimento economico, viene aperta la Fabbrica di Biscotti P. Gentilini, trasferitasi per accresciute esigenze produttive nel 1958 nell’attuale sede di Via Tiburtina.

Nel corso degli anni accanto agli Osvego e ai biscotti da dessert, Pietro e i suoi discendenti, hanno arricchito e diversificato la propria “officina del gusto” con prodotti di grande successo. Tra questi i Novellini, le Fette Biscottate, gli squisiti Frollini, il Panettone e la Pizza di Pasqua (Delizia Romana) gustati da intere generazioni e ancora oggi amati in tutta la loro genuinità ed autenticità.

Autenticità e genuinità che si ritrovano nelle ricette e nei processi produttivi rimasti inalterati da oltre un secolo come la ricerca e l’utilizzo delle migliori materie prime.

Infatti, la passione per qualità, il mantenimento degli antichi sapori, il rispetto per la tradizione rappresentano e rappresenteranno sempre, i principi fondamentali e imprescindibili della nostra realtà.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago