Categories: Ricette

Kimchi: ecco la ricetta di questo piatto tipico coreano

Cos’è il Kimchi

Il Kimchi è un piatto tipico della cucina coreana, molto gustoso e particolare.

Prepararlo non è difficile e il risultato vi sorprenderà: sarà molto difficile, una volta assaporato, farne a meno.

Il Kimchi è un piatto conviviale, caratteristico e parte integrante della gastronomia coreana. Infatti viene realizzato durante il kimjang, un raduno di parenti, amici e vicini di casa dove tutti insieme lo preparano in grandi quantità per consumarlo durante l’inverno.

La fermentazione del Kimchi

Si utilizzano cavoli freschi, fatti fermentare in una particolare salamoia. Questo avviene prima dell’avvento della stagione fredda e il periodo di questo evento, importante nella vita sociale coreana, è tra la fine ottobre e i primi di novembre: quindi in piena stagione autunnale.

Il piatto non è molto conosciuto in Italia nonostante sia veramente squisito e benefico per la nostra salute. Infatti gli vengono attribuite moltissime proprietà in quanto assai ricco di sali minerali e vitamine. Ma quello che lo rende veramente speciale è la grande presenza di “lactobacilli” dovuti alla fermentazione. Questi batteri sono una vera ricchezza per l’apparato intestinale e digestivo tanto da attribuire al Kimchi proprietà antitumorali.

Inoltre è un cibo a basso contenuto calorico ma ricco di fibre. Il peperoncino è un antiossidante e contiene vitamine B, A e C e l’aglio mantiene bassa la quantità di colesterolo cattivo.

Viene realizzato con foglie di cavolo fresco lasciate fermentare in una salamoia preparata solitamente con un mix di ortaggi come ravanelli, zenzero, cipollotti, peperoncino rosso, rafano, aglio insieme a salsa di pesce e di soia. Una volta terminata la preparazione viene conservato in barattoli di vetro sterilizzati.

Le materie prime: oltre 200 ricette

Il cavolo usato è quello cinese oppure la verza. La salsa di pesce si trova nei negozi che vendono prodotti asiatici ma, se non la trovate, potete usare in sostituzione della pasta di acciughe. Se volete realizzarlo in versione vegetariana, utilizzate solo salsa di soia.

Le versioni di questo piatto variano a seconda delle zone della Corea dove la ricetta viene preparata e pare che siano circa 200!

Il Kimchi può essere assaporato da solo ma è anche un ottimo accompagnamento per insaporire golosi panini e involtini sia di carne che di verdure. Ma può anche essere abbinato a riso, pasta, cereali, stufati, verdure cotte al vapore, uova, formaggi, patate, pesce ecc. Per sfruttare al meglio le sue qualità salutari è preferibile unirlo ad altri alimenti solo a fine cottura.

Ecco una delle tante versioni per realizzare in casa questo ottima ricetta.

Preparazione

  1. Mondate e lavate i cavoli. Asciugateli bene, tagliateli in 4 quarti per il senso della lunghezza e poi ancora a pezzi di circa 4 o 5 cm.
    Sistemateli in una terrina piuttosto capiente, aggiungete il sale e mescolate con le mani in modo che il sale si sparga bene all’interno delle foglie dei cavoli.
    Infine versate tanta acqua fredda fino a coprire tutti i pezzi di cavolo in modo che ne siano ben immersi.
    Posizionateci sopra un piatto con un peso e lasciate riposare per tutta la notte.
  2. Il giorno dopo scolate il cavolo dalla salamoia. Quindi trasferitelo in una terrina grande tenendo da parte la sua salamoia. Aggiungete i cipollotti, le carote, il rafano, l’aglio e lo zenzero.
  3. Mettete in una ciotola piccola il peperoncino in polvere, la pasta di acciughe, la salsa di soia e la pasta di peperoncino. Mescolate e unite il composto alle foglie di cavolo.
  4. Mescolate bene e poi trasferite il composto in barattoli di vetro sterilizzati. Versate all’interno la salamoia tenuta da parte fino a coprire tutte le verdure.
  5. Lasciate fermentare dai 3 ai 6 giorni, finché non vedrete comparire delle bolle: questo sarà il segnale che la fermentazione è avvenuta in maniera regolare.
  6. Assaporatelo e conservate il Kimchi in frigorifero nel barattolo di vetro ben chiuso.

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago