Da lontano sembra cous cous e al palato un cereale: è la quinoa, una pianta erbacea originaria del Sud America che negli ultimi tempi ha saputo conquistarsi un posto a tavola per la sua versatilità e le sue straordinarie proprietà nutritive. In commercio è possibile trovare tre varietà di quinoa che si contraddistinguono per il colore: bianca, rossa o nera.
È altamente digeribile, proteica, contiene fibre, fosforo, ferro, magnesio e zinco, minerali importantissimi e indispensabili per la nostra dieta. Inoltre, saranno contente le donne che stanno cercando di ridurre l’apporto di grassi perché contiene grassi insaturi. In tre parole: non fa ingrassare.
Ad accogliere la quinoa a braccia aperte non saranno solo le persone a dieta, quelle che vogliono provare un gusto nuovo, ma anche i celiaci poiché non contiene glutine e costituisce una valida alternativa per realizzare piatti gustosi come quello che stiamo per proporvi.
Prima di procedere con la cottura è preferibile sciacquarla con acqua fredda. La cottura può avvenire in acqua e la durata è di circa 15 minuti. Al termine è possibile utilizzarla non solo per piatti salati, ma anche dolci.
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…