Il panettone fatto in casa
A contendere al Panettone il ruolo di Re della tavola di Natale sono in tanti, come tanti sono i paesi ed i borghi del nostro territorio, ognuno con la propria tradizione gastronomica e culinaria; tuttavia il Panettone, insieme al Pandoro, è il prodotto più diffuso in Italia e all’estero.
Ma si fa presto a dire Panettone, anche in questo caso le ricette sono diverse anche a seconda dei gusti della clientela che sono sempre più raffinati ed eterogenei, troviamo allora il panettone senza canditi, al cioccolato, di kamut, integrale, al cocco, al limone, con il liquore, senza uova, fino ad arrivare alla versione salata del buonissimo panettone gastronomico. Ma qual è il Panettone originale?
Gli artigiani milanesi che ancora lo producono con la lentezza che questa preparazione richiede non sveleranno mai la loro ricetta, ma UnaDonna è andata a curiosare nella Gazzetta Ufficiale ed ha scovato un decreto (D.M. 22/07/2005) che disciplina quali sono le caratteristiche del vero ed unico panettone della tradizione milanese.
Innanzitutto partiamo dalla forma che deve essere cilindrica e allungata, poi la crosta che deve essere screpolata ed infine la pasta che deve essere soffice ed alveolata. Tra gli ingredienti deve contenere, oltre che farina di frumento, uova, zucchero e burro, anche uvette, canditi (agrumi) e lievito. Poi se si vuole sono concessi anche latte, miele e malto, qualche aroma e un po’ di conservante.
Insomma, non si può sgarrare, niente cioccolato (al limite un po’ di burro di cacao), per non parlare di cocco o limone che non sono proprio previsti. Per fortuna alla fine del decreto il legislatore ha pensato a tutti quelli che proprio uvette e canditi non li sopportano e ha inserito una deroga grazie alla quale si possono anche evitare!
E se volessimo farlo da sole? Non si può dire che sia una ricetta facile e veloce, ma con un minimo di impegno e di tempo si può arrivare a produrre un dolce davvero ottimo, corrispondente alle caratteristiche del Panettone tradizionale, ma senza aromi e conservanti, insomma, proprio come piace a noi!
Ecco allora la nostra ricetta del Panettone, procuratevi le caratteristiche cartine marroni a forma cilindrica in cui viene fatto cuocere e datevi alla produzione. e non dimenticate che può essere un regalo di Natale con cui stupire gli amici!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…