Categories: Ricette

Hummus con zucchine e basilico

Proviene da un’altra cultura gastronomica, quella Mediorientale, ma sembra ormai far parte della nostra cucina. Parliamo dell’hummus, che si potrebbe definire una crema di ceci speziata. Ancora oggi non vi è alcuna certezza sulle sue origini, tra i paesi che se ne contendono la paternità ci sono Turchia, Egitto, Libano, Grecia, Israele. Diffusissimo anche in Siria, Giordania e Palestina. Quel che è sicuro è però che il termine “Hummus” deriva dall’arabo e significa “ceci“, legumi già diffusi nel mondo antico e ingrediente principale del piatto. Mediamente calorici (100 g di ceci cotti apportano circa 120 calorie), forniscono al nostro organismo proteine vegetali, magnesio, potassio, fosforo, calcio, ferro, oltre alla vitamina C e ad alcune vitamine del gruppo B.

La ricetta classica

Gli ingredienti base per la ricetta classica dell’hummus sono ceci, aglio, succo di limone, salsa tahina (che è semplicemente crema di sesamo), olio, acqua, prezzemolo fresco e un pizzico di paprika se volete. Sarà sufficiente frullare insieme tutti gli ingredienti, fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Le varianti

Le varianti possono essere le più diverse, con o senza aglio, salsa tahina, addirittura con o senza ceci, magari sostituiti dai fagioli cannellini. Potete anche aggiungere verdure e spezie varie, in modo da ottenere colori e sapori tra i più disparati. Ecco che nascono così l’hummus di pomodorini secchi, di barbabietole, di avocado, di zucca e non solo. Pensate insomma alla vostra verdura preferita e frullate. Nella ricetta di oggi troverete ad esempio i ceci ma non la salsa tahina, mentre faranno la loro entrata in scena zucchine grigliate, basilico fresco e pistacchi.

Qualche consiglio

Infine due suggerimenti: se utilizzate i ceci già bolliti, è preferibile scegliere quelli nel barattolo di vetro. Mentre se vi state chiedendo a cosa abbinare l’hummus, patatine, crostini di pane o verdure potrebbero essere alcune buone idee!

Preparazione

  1. Versate i ceci in uno scolapasta, sciacquateli sotto l’acqua corrente e versateli poi nel frullatore.
  2. Aggiungete anche le zucchine già grigliate, i pistacchi, le foglie di basilico, olio, acqua e succo di limone.
  3. Ora potete frullare tutto in modo da ottenere una consistenza cremosa.
  4. A questo punto è fondamentale assaggiare, in modo da capire se è il caso di aggiungere qualche ingrediente.
  5. Infine trasferite l’hummus in una ciotola e servite.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni
Tags: Ricette

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

1 ora ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

12 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

13 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

17 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

20 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

22 ore ago