Hummus con zucchine e basilico
Proviene da un’altra cultura gastronomica, quella Mediorientale, ma sembra ormai far parte della nostra cucina. Parliamo dell’hummus, che si potrebbe definire una crema di ceci speziata. Ancora oggi non vi è alcuna certezza sulle sue origini, tra i paesi che se ne contendono la paternità ci sono Turchia, Egitto, Libano, Grecia, Israele. Diffusissimo anche in Siria, Giordania e Palestina. Quel che è sicuro è però che il termine “Hummus” deriva dall’arabo e significa “ceci“, legumi già diffusi nel mondo antico e ingrediente principale del piatto. Mediamente calorici (100 g di ceci cotti apportano circa 120 calorie), forniscono al nostro organismo proteine vegetali, magnesio, potassio, fosforo, calcio, ferro, oltre alla vitamina C e ad alcune vitamine del gruppo B.
Gli ingredienti base per la ricetta classica dell’hummus sono ceci, aglio, succo di limone, salsa tahina (che è semplicemente crema di sesamo), olio, acqua, prezzemolo fresco e un pizzico di paprika se volete. Sarà sufficiente frullare insieme tutti gli ingredienti, fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Le varianti possono essere le più diverse, con o senza aglio, salsa tahina, addirittura con o senza ceci, magari sostituiti dai fagioli cannellini. Potete anche aggiungere verdure e spezie varie, in modo da ottenere colori e sapori tra i più disparati. Ecco che nascono così l’hummus di pomodorini secchi, di barbabietole, di avocado, di zucca e non solo. Pensate insomma alla vostra verdura preferita e frullate. Nella ricetta di oggi troverete ad esempio i ceci ma non la salsa tahina, mentre faranno la loro entrata in scena zucchine grigliate, basilico fresco e pistacchi.
Infine due suggerimenti: se utilizzate i ceci già bolliti, è preferibile scegliere quelli nel barattolo di vetro. Mentre se vi state chiedendo a cosa abbinare l’hummus, patatine, crostini di pane o verdure potrebbero essere alcune buone idee!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…