Categories: Ricette

Gnocchi di Zucca

Ci sono tante ottime ragioni per amare la zucca. Così versatile che ci si potrebbe comporre un intero pasto, dall’antipasto al dolce, senza stancarsi di assaggiare le infinite preparazioni a base di un ortaggio così magico da diventare persino protagonista di storie e leggende, dalla zucca di Cenerentola trasformata in cocchio, fino alla versione di Halloweeen.
Buona da mangiare e bella da vedere la zucca, in tutte le sue varianti, molto diverse tra loro, che possono arrivare a pesare anche 80 chili! Dalla zucca Violina che per forma e colore ricorda lo strumento musicale, alla zucca napoletana dalla forma allungata e l’interno pieno, alla bitorzoluta Marina di Chioggia, alla classica a buccia arancione da intagliare per la notte di ogni di Ognissanti, fino alla mantovana che abbiamo utilizzato per la ricetta degli gnocchi, un classico dell’autunno.

La zucca è ricca di qualità salutari, considerando che ha zero grassi e pochissimi zuccheri, il che la rende adattissima alle diete ipocaloriche, ma se le proprietà organolettiche sono ormai piuttosto note, forse non tutti conoscono le potenzialità fitoterapiche dell’olio di semi di zucca, che si è rivelato prezioso per combattere i sintomi della menopausa e quelli dell’ipertrofia prostatica. Due soli grammi  di olio al giorno sono infatti in grado di apportare significativi miglioramenti dei sintomi da carenza estrogenica, come la pressione alta, il mal di testa e le vampate di calore.

La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee come l’anguria, il cetriolo e la zucchina, piante antichissime arrivate dall’America insieme a patate e pomodori grazie a Cristoforo Colombo, tutti ortaggi che hanno trovato da noi un luogo adatto per una crescita ottimale. Le zucche si acquistano generalmente in autunno, in quanto maturano a fine agosto, e si possono facilmente conservare a temperatura ambiente anche per mesi, purchè in luogo non troppo caldo e luminoso. Quando la acquistate verificate che sia integra e pesante, entrambi indici di una perfetta maturazione. Le zucche hanno uno scarto piuttosto consistente in quanto per la ricetta dei gnocchi abbiamo utilizzato la metà di una zucca di 2 chili dalla quale, una volta cotta e pulita, abbiamo ottenuto circa 450 grammi di prodotto utilizzabile. Non buttate i semi, puliti dai filamenti e tostati una ventina di minuti al forno sono stuzzichini ricchi di salute, appetitosi e mineralizzanti. Ultima considerazione sul costo delle zucche che non è elevato, vale dunque la pena di consumarla e tenerne una in bella mostra in cucina sarà anche molto decorativo!

In questa ricetta, vi proponiamo la zucca come ingrediente di base per degli gnocchi morbidissimi e profumati: una bella alternativa ai classici, seppur golosissimi, gnocchi di patate. Vi proponiamo di condirli con una gustosa salsa al taleggio, ma anche un più classico condimento di burro versato e salvia saprà esaltare il delicato profumo di questa preparazione.

Preparazione

  1. Per prima cosa prendete un chilo di zucca non pulita e mettetela in forno per circa 30 minuti a 180°, lasciatela raffreddare, privatela di buccia e semi e tagliatela a pezzettoni.
    Mentre la zucca cuoce, preparate anche le patate lessate, una volta fredde tagliatele a pezzi.
  2. Passate zucca e patate con un passaverdure, poi aggiungete una generosa grattugiata di noce moscata, regolate di sale e aggiungete farina fino ad avere un impasto soffice ma manipolabile e non appiccicoso.
  3. Mettete l’impasto sulla spianatoia, ricavate dei filoncini del diametro di circa un centimetro e tagliateli a pezzetti grandi come una nocciola, appallottolateli tra le mani e passateli con una leggera pressione sull’apposito strumento per rigare i gnocchi. (Se non lo avete usate una forchetta).
  4. Ponete a bollire una pentola d’acqua e mentre si scalda, sciogliete il taleggio che avrete tagliato a cubetti con un poco di latte a fuoco bassissimo.
    Appena l’acqua bollirà, immergete i gnocchi e calcolate un minuto da quando vengono a galla prima di scolare con un mestolo forato.
  5. Disponete i gnocchi nei piatti e coprite con la salsa al taleggio.

Patrizia Peletti

Non sono una di quelle donne a cui piace cucinare fin da bambine, anzi, in realtà il mio amore per la cucina l’ho scoperto molto dopo! Mi piace tantissimo andare a fare la spesa e cercare gli ingredienti giusti, poi mi rinchiudo in cucina e sfogo tutta la mia fantasia. La cosa che preferisco cucinare sono sicuramente i dolci! Torte morbide e crostate alle creme in inverno, e semifreddi alla frutta in estate, mi piace pensare a dolci nuovi in base alla stagione e anche all’occasione, ma soprattutto in base ai gusti dei miei ospiti, che cerco sempre di viziare.

Share
Published by
Patrizia Peletti
Tags: Ricette

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

1 ora ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

12 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

13 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

17 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

20 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

22 ore ago