Ci sono tante ottime ragioni per amare la zucca. Così versatile che ci si potrebbe comporre un intero pasto, dall’antipasto al dolce, senza stancarsi di assaggiare le infinite preparazioni a base di un ortaggio così magico da diventare persino protagonista di storie e leggende, dalla zucca di Cenerentola trasformata in cocchio, fino alla versione di Halloweeen.
Buona da mangiare e bella da vedere la zucca, in tutte le sue varianti, molto diverse tra loro, che possono arrivare a pesare anche 80 chili! Dalla zucca Violina che per forma e colore ricorda lo strumento musicale, alla zucca napoletana dalla forma allungata e l’interno pieno, alla bitorzoluta Marina di Chioggia, alla classica a buccia arancione da intagliare per la notte di ogni di Ognissanti, fino alla mantovana che abbiamo utilizzato per la ricetta degli gnocchi, un classico dell’autunno.
La zucca è ricca di qualità salutari, considerando che ha zero grassi e pochissimi zuccheri, il che la rende adattissima alle diete ipocaloriche, ma se le proprietà organolettiche sono ormai piuttosto note, forse non tutti conoscono le potenzialità fitoterapiche dell’olio di semi di zucca, che si è rivelato prezioso per combattere i sintomi della menopausa e quelli dell’ipertrofia prostatica. Due soli grammi di olio al giorno sono infatti in grado di apportare significativi miglioramenti dei sintomi da carenza estrogenica, come la pressione alta, il mal di testa e le vampate di calore.
La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee come l’anguria, il cetriolo e la zucchina, piante antichissime arrivate dall’America insieme a patate e pomodori grazie a Cristoforo Colombo, tutti ortaggi che hanno trovato da noi un luogo adatto per una crescita ottimale. Le zucche si acquistano generalmente in autunno, in quanto maturano a fine agosto, e si possono facilmente conservare a temperatura ambiente anche per mesi, purchè in luogo non troppo caldo e luminoso. Quando la acquistate verificate che sia integra e pesante, entrambi indici di una perfetta maturazione. Le zucche hanno uno scarto piuttosto consistente in quanto per la ricetta dei gnocchi abbiamo utilizzato la metà di una zucca di 2 chili dalla quale, una volta cotta e pulita, abbiamo ottenuto circa 450 grammi di prodotto utilizzabile. Non buttate i semi, puliti dai filamenti e tostati una ventina di minuti al forno sono stuzzichini ricchi di salute, appetitosi e mineralizzanti. Ultima considerazione sul costo delle zucche che non è elevato, vale dunque la pena di consumarla e tenerne una in bella mostra in cucina sarà anche molto decorativo!
In questa ricetta, vi proponiamo la zucca come ingrediente di base per degli gnocchi morbidissimi e profumati: una bella alternativa ai classici, seppur golosissimi, gnocchi di patate. Vi proponiamo di condirli con una gustosa salsa al taleggio, ma anche un più classico condimento di burro versato e salvia saprà esaltare il delicato profumo di questa preparazione.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…