Gnocchi alla romana

Gli gnocchi alla romana sono una ricetta classica della tradizione culinaria italiana: un delizioso e saporoso primo piatto lasciato gratinare in forno.

La storia degli gnocchi alla romana ha versioni controverse in merito al nome e alle sue origini in quanto gli ingredienti e la preparazione non sono tipici della cultura culinaria laziale.  Infatti alcuni la attribuiscono ad origini piemontesi, visto l’alto contenuto di burro utilizzato ed altri ad un errore di trascrizione: la dicitura originale sarebbe “gnocchi alla romena” che nel corso degli anni sarebbe diventata “gnocchi alla romana”. In ogni caso, la ricetta è talmente squisita che le sue origini diventano poco importanti: chiunque l’abbia creata, ha sicuramente realizzato un piatto amato e conosciuto in tutto il mondo. Nella tradizione romana, gli gnocchi sono il classico piatto del giovedì, infatti è d’uso dire “giovedì gnocchi” oppure “venerdì pesce” e ancora “sabato trippa”.

L’ingrediente base della ricetta è il semolino, che è un prodotto ricavato dalla macinazione di cereali, soprattutto frumento, che si presenta sotto forma di granuli più o meno grossi e che viene utilizzato nella preparazione di alcuni tipi di paste alimentari.

Gli gnocchi alla romana, quindi, non sono gli classici gnocchi di patate ma bensì dischetti tondi spessi un centimetro e con il diametro di cinque centimetri, realizzati con il semolino cotto nel latte e arricchito con uova e formaggio, fatto poi raffreddare e tagliato con forma tonda mediante l’utilizzo di un tagliapasta o di un bicchiere o tazzina.

Una volta realizzati, i dischi vengono disposti in una pirofila, conditi con burro fuso e formaggio e fatti cuocere e gratinare nel forno.

Ci sono parecchie varianti a questa ricetta: ad esempio, per renderla meno calorica e per diminuire l’apporto di grassi, si possono utilizzare il latte scremato al posto di quello interno e il burro alleggerito (facilmente reperibile nei supermercati posizionato nei banchi frigo) oppure si può sostituire la besciamella al posto del burro per condirli prima di infornarli.

Sono un primo piatto che si può preparare anche il giorno prima: basterà, poi, scaldarli nel forno e servirli caldissimi ed il risultato sarà una cena o un pranzo estremamente goloso e dal sapore unico.

Se li prepari il giorno prima, conservali nel frigorifero.

I ritagli del semolino possono essere reimpastati ed utilizzati per realizzare altri gnocchi, magari con una forma meno accattivante, ma altrettanto buoni.

Ecco la ricetta per prepararli.

Preparazione

  1. Versa il latte in una casseruola insieme a 20 gr. di burro, al sale ed alla noce moscata grattugiata.
    Accendi il fuoco e porta a bollore.
    Come il latte inizia a bollire, versaci a pioggia il semolino mescolando in continuazione ed energicamente con una frusta per evitare che si formino i grumi.
    Fai cuocere per qualche minuto, e sempre mescolando, a fiamma dolce finchè il semolino non si è addensato.
  2. Quindi togli la casseruola dal fuoco ed unisci i 2 tuorli di uova e 100 gr. di parmigiano grattugiato facendoli ben incorporare al composto.
  3. Ungi una teglia piuttosto capiente e versaci il composto. Aiutandoti con un coltello o una spatola bagnati di acqua fredda, stendi l’impasto in modo che sia tutto ben livellato ed abbia uno spessore di 1 centimetro circa lasciandolo raffreddare completamente.
  4. Ungi una teglia da forno con il burro ed accendi il forno a 200 gradi.
    Quando il semolino si sarà ben raffreddato, ricava tanti dischi del diametro di 5 centimetri utilizzando o un tagliapasta rotondo o semplicemente un bicchiere della misura richiesta.
    Disponi i dischi nella pirofila uno accanto all’altro in maniera quasi verticale e leggermente sovrapposti.
  5. Infine fai fondere il burro rimasto in un pentolino e versalo su tutta la superficie degli gnocchi.
    Spolverizza gli gnocchi con il parmigiano grattugiato e metti nel forno lasciando cuocere a 200 gradi per 20/25 minuti finchè non si saranno ben gratinati.
  6. Servi gli gnocchi alla romana ben caldi e buon appetito!

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

2 ore ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

6 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

9 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

11 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

14 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

1 giorno ago