Gnocchi alla parigina

Gli gnocchi alla parigina sono un piatto tipico della cucina francese. Si tratta di un primo piatto vegetariano ma sostanzioso in cui gli gnocchi vengono conditi con salsa mornay e gratinati in forno.

Anche se il termine “gnocchi” viene associato abitualmente a quelli di patate, in questo caso le patate non c’entrano. Gli gnocchetti vengono infatti preparati esclusivamente con farina, latte, burro e uova. Una volta cotti, gli gnocchi vengono poi passati in forno a gratinare con la salsa mornay, una “parente stretta” della besciamella.

L’impasto degli gnocchi è una sorta di pasta choux che si ottiene unendo in casseruola il latte, la farina e il burro, si mescola il tutto energicamente e, una volta ottenuto un impasto omogeneo, si lascia raffreddare. A questo impasto vengono aggiunte le uova, una alla volta. Il risultato è un impasto elastico che va inserito in un sac à poche: da qui gli gnocchi vengono trasferiti e cotti direttamente nell’acqua bollente.

La salsa mornay invece si ottiene unendo alla classica besciamella, panna, formaggio e un tuorlo d’uovo. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il groviera, ma potete scegliere il formaggio che più preferite.

Consigli

Invece che fare il classico impasto per gli gnocchi alla parigina potete utilizzare gnocchi di patate normali.

Potete non mettere la noce moscata se non vi piace, potete sostituire il groviera con la fontina e potete sostituire il parmigiano con grana. Per ridurre la quota totale di grassi e colesterolo, si può preparare una semplice besciamella light, senza burro e con latte di riso.

Prima della cottura si possono congelare oppure possono essere conservati in frigo, coperti da pellicola trasparente, fino a un max di 24 ore. Il consiglio è di prepararli il giorno prima, se volete servirli per pranzo, o la mattina, se volete prepararli per cena: un po’ di riposo giova sempre, a queste preparazioni, perché i vari ingredienti si combinano meglio.

Preparazione

  1. Mettere in una pentola il latte e il burro e farli bollire. Unire il sale e la noce moscata poi iniziare a unire la farina e girare velocemente in modo da eliminare i grumi.
  2. Continuare a girare fino a che l’impasto inizierà a staccarsi dalle pareti della pentola.
  3. Togliere la pentola dal fuoco, unire il parmigiano e un uovo e mescolare fino a che l’uovo sarà completamente assorbito dall’impasto.
  4. Aggiungere il secondo uovo e continuare ad amalgamare tutto il composto facendo cosi anche per il terzo.
  5. Lasciare riposare l’impasto per gli gnocchi alla parigina mentre si prepara la salsa.
  6. Ora si prepara la salsa.
    Mettere in un pentolino il burro e farlo sciogliere poi unire la farina e fare tostare per qualche minuto.
  7. Come per la besciamella, unire il latte e girare con una frusta a mano in modo che si eliminino gli eventuali grumi.
  8. Aggiungere il groviera e il parmigiano grattugiato, salare, pepare e mescolare tutta la crema.
  9. Fare bollire abbondante acqua leggermente salata. Quando l’acqua bollirà mettere a cuocere l’impasto a cucchiaiate oppure metterlo dentro una sâc a poche e metterlo a bollire a pezzetti piccoli.
  10. Fare bollire gli gnocchi per pochissimi minuti poi scolarli.
  11. Mettere in una teglia due cucchiai di salsa al formaggio e distribuire gli gnocchi sopra la salsa disponendoli bene in tutta la teglia.
  12. Coprirli con la crema di formaggio, cospargere la superficie di parmigiano grattugiato, mettere qualche fiocchetto di burro e cuocere gli gnocchi alla parigina in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti circa fino a che si sarà formata una crosticina dorata sopra.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago