L’astice, come l’aragosta, è un crostaceo molto pregiato dalla polpa carnosa, dolce e delicatissima. Per essere gustato in tutta la sua bontà, è necessaria la freschezza assoluta e, quindi, l’astice dovrebbe essere acquistato ancora vivo: di solito quando lo si acquista ha le zampe legate da elastici e la coda fissata ad un bastoncino di legno che impedirà che si pieghi durante la cottura.
Per preparare la crema di astice non servono particolari abilità, ma non bisogna avere fretta: rispettare i tempi di cottura e il riposo è importante per garantire al piatto un gusto davvero delizioso e, altrettanto importante, è pulire molto bene l’astice dopo la cottura per asportarne tutta la polpa.
La crema di astice, che di per sé è già un antipasto squisito, diventa in questa ricetta un delicato e morbido condimento per dei gnocchetti di patate che ne saranno avvolti: si darà vita così ad un primo piatto lussuoso ed elegante.
Vediamo insieme come prepararlo.
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…