L’astice, come l’aragosta, è un crostaceo molto pregiato dalla polpa carnosa, dolce e delicatissima. Per essere gustato in tutta la sua bontà, è necessaria la freschezza assoluta e, quindi, l’astice dovrebbe essere acquistato ancora vivo: di solito quando lo si acquista ha le zampe legate da elastici e la coda fissata ad un bastoncino di legno che impedirà che si pieghi durante la cottura.
Per preparare la crema di astice non servono particolari abilità, ma non bisogna avere fretta: rispettare i tempi di cottura e il riposo è importante per garantire al piatto un gusto davvero delizioso e, altrettanto importante, è pulire molto bene l’astice dopo la cottura per asportarne tutta la polpa.
La crema di astice, che di per sé è già un antipasto squisito, diventa in questa ricetta un delicato e morbido condimento per dei gnocchetti di patate che ne saranno avvolti: si darà vita così ad un primo piatto lussuoso ed elegante.
Vediamo insieme come prepararlo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…