Nel mondo della pasticceria, forse in maniera maggiore rispetto alla cucina classica, la fantasia regna sovrana e i dolci ricercati sono di certo i più graditi. Non è un caso che il termine “cake design” sia entrato a tutti gli effetti nel nostro vocabolario, identificando l’arte di lavorare e decorare la pasta di zucchero per dolci e torte da mille e una notte.
Da qualche tempo l’attenzione dei professionisti, e non solo, è rivolta ad una tendenza molto scenografica e sempre più richiesta dagli amanti dei dessert: la glassa a specchio. Questo tipo di copertura, che può fare da base a frutta fresca o candita, granelle, scaglie di cioccolato, nuvole di panna o anche decori in pasta di zucchero, prevede un mix di gelatina, zucchero, acqua, sciroppo di glucosio, cioccolato bianco, latte condensato e coloranti alimentari.
La glassa a specchio è una glassa particolare che si utilizza solitamente per ricoprire delle torte delicate al cioccolato o alla frutta. Questa glassa è talmente bella da vedere e da gustare che si può usare per tutti i dolci e la sua caratteristica sta nel fatto che resta sempre perfettamente morbida e anche molto lucida, elemento quest’ultimo che la rende elegante e adatta a ricoprire torte e dolci da servire anche in occasioni importanti.
Dato che per ottenere un risultato ottimale servono delle temperature precise, munitevi di un termometro da cucina e ricordatevi che la densità di questa glassa varia a seconda della temperatura con cui viene utilizzata. Nella nostra ricetta vi illustriamo, passo dopo passo e in maniera molto facile, come bisogna procedere per fare una deliziosa glassa a specchio al gusto di cioccolato.
Per glassare una torta cremosa qualsiasi, un trucchetto molto semplice che è possibile applicare è quello di procedere direttamente sul prodotto congelato.
Per le torte da forno il congelamento non è indispensabile, ma aiuta notevolmente e contribuisce, senza dubbio, a rendere la glassa perfettamente uniforme, omogenea e soprattutto lucida.
Se siete bravi con le decorazioni, quando la glassa sarà perfettamente fredda potete scriverci sopra con della cioccolata bianca (sciolta a bagnomaria e messa in una siringa per dolci) quello che più desiderate.
Inoltre, su una torta glassata in questo modo potrete anche andare a creare delle forme stilizzate con lo zucchero caramellato o con il cioccolato: una lavorazione di questo tipo farà in modo che riusciate a ottenere delle forme tridimensionali che esalteranno la lucidità della vostra squisita torta.
Infine non dimenticare mai: la torta deve essere ben fredda, così la glassa potrà rapprendersi più in fretta!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…