In origine, il gelato non era certamente quello che noi conosciamo, nell’antichità si refrigeravano frutta, latte e miele per farne cibo nutriente. Le popolazioni di Neanderthal conservavano alcuni cibi, come bacche, pezzi di carne di cervice e frutti secchi tra i ghiacci, allo scopo di preservare la loro durata.
L’origine italiana del gelato viene riconosciuta in gran parte del mondo (non è inusuale, nelle gelaterie estere, vedere indicazioni come vero gelato italiano), ma fu la sua introduzione in Francia a renderlo famoso in tutta Europa. Notizie certe si hanno su Francesco Procopio dei Coltelli, un cuoco siciliano che nel 1686 riuscì a preparare la miscela che tutti noi conosciamo oggi.
Arrivò, dopo tanti insuccessi e successivi perfezionamenti, fino a Parigi. Scoprendo l’uso dello zucchero al posto del miele, e il sale mischiato con il ghiaccio per farlo durare di più, il gelato fece un salto di qualità e Francesco venne accolto dai parigini come geniale inventore: aprì nel 1686 a Parigi un locale, il Café Procope, dove veniva servita una grande varietà di gelati. Quel Café offriva acque gelate, cioè granite, gelati di frutta, gelato al succo di limone e d’arancio, sorbetto di fragola. Dunque la diffusione su scala industriale del gelato nel mondo partì dalla Sicilia e passò per Parigi.
Come vi abbiamo raccontato, già all’inizio del ‘700 uno due prodotto di punta offerti dal caffè parigino era il gelato alla fragola: uno dei gusti più diffusi, amato da grandi e bambini, realizzato con uno dei frutti più nutrienti e golosi.
Noi vi propiniamo la ricetta di questo dessert realizzata con il Bimby, che non è una gelatiera ma, grazie a un piccolo accorgimento nella realizzazione, può assumere anche questa funzione.
Quella proposta è la ricetta base che si presta molto bene a eventuali modifiche: ad esempio si può fare senza latte, per coloro che soffrono di intolleranze o allergie e si può anche fare anche senza zucchero. In più è una ricetta che permette di sbizzarrirsi con eventuali aggiunte e anche guarnizioni sfiziose nel momento in cui il gelato verrà servito. Ad esempio si possono usare varie salse o anche panna montata.
Da provare a realizzare, sempre con l’aiuto del Bimby, anche la granita al limone.
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…