Categories: Ricette

Frullato di mele

Ecco una ricetta facilissima e velocissima che accontenta in un battibaleno grandi e piccini: frullato di mele. Preparato con pochi e selezionati ingredienti, il frullato è una merenda perfetta tutto l’anno. Essendo la mela un futto molto duraturo, infatti, è possibile trovarle belle, buone e saporite in tutte le 4 stagioni! Questa notizia già di per sé positiva, ha anche un altro vantaggio: a seconda della stagionalità delle altre molte varietà di frutta esistenti, si potranno preparare golosi frullati sempre differenti tutto l’anno. Le mele, grazie al loro gusto gradevole, si prestano infatti a essere avvicinate a moltissima frutta (e anche a verdure!). Si potrà prediligere l’abbinamento monocromatico per un effetto colore davvero scenografico: rosso (mele red delicious o annurka, lamponi, ribes e anguria), giallo (mele golden, pera, banana, ananas e mango), verde (mele granny smith, lime, spinacini e melone verde).

Oppure potrete decidere di giocare solo su abbinamenti di gusto e, per esempio, frullare insieme tanti tipi di mele diverse (lo sapevate che in tutto il mondo se ne contano circa mille varietà?), oppure fare un grande mix della vostra frutta preferita per un frullato di frutta personalizzato al 100%.

Mele e kiwi

Uno degli abbinamenti sicuramente più famosi e meglio riusciti è quello tra la mela e il kiwi. Se lo desiderate più asprigno, scegliete mele granny smith, croccanti e succose, se lo volete invece più dolce prediligete mele rosse, rosate o mele renette che, dotate anche di una polpa più farinosa, vi faranno ottenere frullati più corposi e densi.

Mele e banane

Ecco uniti in un frullato i due frutti in assoluto più amati dai bambini: la mela e la banana. Per rendere il frullato più nutriente, per una sana e ricca merenda, preparatelo con latte o yogurt bianco magro. Molto meglio degli omogeneizzati confezionati!
Agli adulti potrebbe poi interessare il frullato banana e kiwi, ottimo energizzante naturale.

 

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”120377″]

 

Frullato, frappè o smoothie?

La base è la stessa: frutta fresca tagliata a cubetti pronta da frullare. Ma c’è frullato e frullato! Il frullato classico è preparato con frutta e acqua (o succo di arancia o latte); il frappè invece aggiunge a frutta e latte il ghiaccio (o del gelato); gli smoothies, infine, sono più densi e cremosi rispetto ai precedenti e si preparano di solito con frutta e yogurt.

Senza latte

Per chi non volesse usare il latte, un buon frullato di mele si può preparare con sola acqua oppure con del succo di arancia o succo di ananas. In alternativa, per avere un frullato più cremoso si può usare latte di riso, di soia o yogurt vegetali.

Col bimby

Preparare il frullato di mele con il bimby è velocissimo: tagliate le mele a pezzetti e mettetele nel boccale. Frullate 10 sec. vel. 4. aggiungete il latte e omogeneizzate per 40 sec. a vel. 8.

La mela: un concentrato di benessere

Il frullato di mele, oltre ad essere buono è anche molto salutare: vitaminico, fresco e con poche calorie, è adatto proprio a tutti, bambini, adulti e anziani! Il frullato di mele è un vero toccasana, non a caso infatti il proverbio recita: “Una mela al giorno toglie il medico di torno!” Le mele sono un frutto molto ricco di acqua (circa l’80% del loro peso), carboidrati e vitamine (A, E, C). Ha poche proteine, pochissimi grassi e tanto potassio che le rende anche adatte per il reintegro dell’energie dopo l’attività sportiva. Inoltre le vitamine del gruppo B contenute nella mela aiutano a contrastare stanchezza e nervosismo oltre che facilitare la digestione. Alcuni studi recenti dimostrano poi che le mele sono benefiche anche sui disturbi di asma, colesterolo e aiutano nella prevenzione di ictus e tumori.

Preparazione

  1. Lavate le mele e, se sono biologiche, tagliatele a tocchetti mantenendo la buccia.
    Mettetele nel frullatore e aggiungete il succo di mezzo limone e le foglioline di menta.
  2. Frullate aggiungendo il latte a filo fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
    Servite fresco.
  3. A piacere, è possibile addolcire il frullato con un paio di cucchiai di zucchero bianco o di canna oppure con del miele (altro ingredienti ricco di proprietà… scopritele nel nostro articolo della sezione “benessere”).
Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago