Le frittelle di mele sono un dolce molto semplice e goloso, spesso preparate nelle feste di Carnevale, periodo in cui spopolano le ricette di dolci fritti.
Sono tipiche un po’ in tutta Italia, ma specialmente in Alto Adige, dove sono conosciute come Apfelkiachl. La storia di questa ricetta tirolese pare risalga al Medioevo, periodo storico in cui le mele venivano coltivate all’interno dei monasteri. Ancora oggi il Trentino Alto Adige è uno dei territori più famosi per la coltivazione di mele.
Secondo la tradizione tirolese, le frittelle di mele vengono accompagnate da una marmellata di mirtilli, oppure, servite a fine pasto con crema pasticcera o panna montata.
Per preparare le frittelle di mele vi basterà tagliare le mele a fette, avendole precedentemente private del torsolo. Dopo averle passate in una cremosa pastella, le frittelle vengono fritte in abbondante olio, creando delle gustose ciambelline di mele.
Se non avete il levatorsolo, potete fare le mele a fettine, oppure a pezzetti e buttarle direttamente nella pastella, per poi friggere il tutto a cucchiaiate.
Per preparare le frittelle di mele, come per altri dolci con questo frutto, sono sempre consigliate le mele renette, con il loro tipico sapore acidulo e la consistenza farinosa. In alternativa, potete usare le mele Golden, dal sapore più dolce e la polpa croccante. In entrambi i casi, verranno squisite.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…