L’autunno è iniziato da qualche settimana e ci sono già alcune prelibatezze della stagione sulle nostre tavole: zucca e funghi porcini (Boletus edulis). Il termine porcini significa “piccoli maiali”, infatti gli antichi romani chiamavano questo tipo di funghi “suilli”, che significa “relativo ai maiali”, probabilmente perché apprezzati da questi animali. I funghi porcini hanno più proteine rispetto alla maggior parte delle altre verdure, ad eccezione della soia. Sono inoltre ricchi di vitamine, minerali e fibre. I porcini hanno un sapore leggermente nocciolato con una consistenza morbida e cremosa. I porcini giovani e di piccole dimensioni sono più gustosi di quelli adulti e più grossi. Certo, questi funghi hanno più gusto di ogni altro tipo di funghi coltivati, dando ai piatti un ricco sapore di bosco. Sono deliziosi crudi, così come saltati in padella con aglio, prezzemolo e burro, o anche preparati sulla piastra, oppure utilizzati in risotti, zuppe, con la carne e in tante altre ricette. Il filetto arrosto è un piatto elegante per ogni occasione speciale. Questo taglio di carne è molto tenero e si accompagna bene con qualsiasi tipo di contorno. Il profumo di bosco dei funghi porcini è un complemento eccezionale al sapore delicato del filetto.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”5199″]
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…