L’autunno è iniziato da qualche settimana e ci sono già alcune prelibatezze della stagione sulle nostre tavole: zucca e funghi porcini (Boletus edulis). Il termine porcini significa “piccoli maiali”, infatti gli antichi romani chiamavano questo tipo di funghi “suilli”, che significa “relativo ai maiali”, probabilmente perché apprezzati da questi animali. I funghi porcini hanno più proteine rispetto alla maggior parte delle altre verdure, ad eccezione della soia. Sono inoltre ricchi di vitamine, minerali e fibre. I porcini hanno un sapore leggermente nocciolato con una consistenza morbida e cremosa. I porcini giovani e di piccole dimensioni sono più gustosi di quelli adulti e più grossi. Certo, questi funghi hanno più gusto di ogni altro tipo di funghi coltivati, dando ai piatti un ricco sapore di bosco. Sono deliziosi crudi, così come saltati in padella con aglio, prezzemolo e burro, o anche preparati sulla piastra, oppure utilizzati in risotti, zuppe, con la carne e in tante altre ricette. Il filetto arrosto è un piatto elegante per ogni occasione speciale. Questo taglio di carne è molto tenero e si accompagna bene con qualsiasi tipo di contorno. Il profumo di bosco dei funghi porcini è un complemento eccezionale al sapore delicato del filetto.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”5199″]
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…