Farro alle erbe e ortaggi

Fuori fa freddo e volete scaldarvi con un piatto saporito e leggero allo stesso tempo? Ecco la soluzione adatta a voi.

Di cosa parliamo? Del farro alle erbe e ortaggi. Una ricetta semplice, genuina, ricca di fibre e molto profumata: perfetta per disintossicarsi dopo gli eccessi delle feste.

L’ingrediente principale, il farro, è un alimento molto diffuso e sfruttato nella dieta mediterranea grazie alle sue importanti proprietà nutrizionali. È spesso adottato da chi segue una dieta vegetariana e vegana, ma anche da coloro che prediligono un’alimentazione più naturale e ricca di fibre (non è adatto però a coloro che soffrono di intolleranza al glutine). È povero di grassi e ha un contenuto proteico di poco superiore al grano tradizionale, in particolare di metionina, un aminoacido essenziale. È inoltre ricco di vitamine del gruppo B e di minerali come fosforo, magnesio, ferro e potassio.

Cerchiamo, quindi, di conoscere gli ingredienti e il procedimento di questa ricetta. Apporta circa 340 kcal ogni 100 g di prodotto.

Un’idea in più! Al posto del timo e della maggiorana potete usare l’origano, così come potete sostituire il pepe con il peperoncino. Per rendere il piatto adatto anche ai celiaci, si può sostituire il farro con il grano saraceno. Per chi, invece, ama i mix di cereali, si può usare una combinazione di farro, orzo e kamut. Per rendere ancora più gustoso il piatto si possono utilizzare anche i cuori di finocchio, la zucca ed il pomodoro nel mix di verdure, oppure aggiungere delle olive verdi denocciolate e tagliate a rondelle a fine cottura.

Alternativa vegana: chi segue un’alimentazione vegana può sostituire il parmigiano con delle scaglie di mandorla.

E se siete golosi di farro provate anche il farro invernale con melograno e la zuppa farro e fagioli oppure, per delle ricette più estive, l’insalata di farro con le zucchine, l’insalata di farro, rucola e cipolla o la versione con tonno e pomodorini: tante idee golose e detox per stare in forma senza rinunciare al gusto.

Preparazione

  1. Pulire le erbe, tritarle e frullarle con la metà dell’olio e poco brodo freddo. Lasciare da parte.
  2. Tagliare tutte le verdure a dadini e farle appassire in una casseruola capiente con l’olio rimasto.
  3. A questo punto unire il farro e il brodo freddo. Coprire e cuocere per circa 30 minuti.
  4. A metà cottura unire la patata e salare e pepare a piacimento.
  5. A cottura ultimata togliere dal fuoco e mantecare il farro con l’emulsione di olio e verdure e il parmigiano.
    Servire in una fondina con qualche foglia di basilico o di prezzemolo fresco come decorazione.
Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago