fagioli grassi di carnevale
I fagioli grassi di Carnevale sono un piatto tipico della tradizione culinaria piemontese, in particolare del canavese, che vengono preparati in questo periodo dell’anno proprio in occasione di questa allegra ricorrenza.
Erano un piatto povero realizzato con le parti grasse e poco nobili del maiale come piedini, pancia e cotiche cotte insieme ai fagioli borlotti. Tutti gli ingredienti venivamo messi in una caratteristica pentola di terracotta a quattro manici che si metteva nel forno a legna la sera tardi e si lasciava a cuocere fino al giorno successivo.
Non esiste una versione originale a cui fare riferimento, ma innumerevoli e diverse ricette abbastanza simili fra di loro che si sono modificate nel tempo sia per quanto riguarda l’utilizzo di altre parti del maiale e sia perchè i tempi di cottura si sono accorciati di molto.
Infatti le cotiche possono essere sostituite dalla pancetta e i piedini e la pancia con salamelle o salamini crudi. La ricetta di seguito spiegata viene realizzata con i classici fagioli borlotti, salamelle e pancetta. Abbiamo scelto la pancetta affumicata poiché rilascia un sapore molto particolare e unico alla ricetta.
Potete accompagnare questo piatto con fette di polenta fritta o scaldate sulla piastra. Per velocizzare la ricetta, fare lessare i fagioli la sera prima per 1 ora e mezza conservandoli nella loro acqua di cottura che poi utilizzeremo per la cottura finale insieme alle salamelle.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…