fagioli grassi di carnevale
I fagioli grassi di Carnevale sono un piatto tipico della tradizione culinaria piemontese, in particolare del canavese, che vengono preparati in questo periodo dell’anno proprio in occasione di questa allegra ricorrenza.
Erano un piatto povero realizzato con le parti grasse e poco nobili del maiale come piedini, pancia e cotiche cotte insieme ai fagioli borlotti. Tutti gli ingredienti venivamo messi in una caratteristica pentola di terracotta a quattro manici che si metteva nel forno a legna la sera tardi e si lasciava a cuocere fino al giorno successivo.
Non esiste una versione originale a cui fare riferimento, ma innumerevoli e diverse ricette abbastanza simili fra di loro che si sono modificate nel tempo sia per quanto riguarda l’utilizzo di altre parti del maiale e sia perchè i tempi di cottura si sono accorciati di molto.
Infatti le cotiche possono essere sostituite dalla pancetta e i piedini e la pancia con salamelle o salamini crudi. La ricetta di seguito spiegata viene realizzata con i classici fagioli borlotti, salamelle e pancetta. Abbiamo scelto la pancetta affumicata poiché rilascia un sapore molto particolare e unico alla ricetta.
Potete accompagnare questo piatto con fette di polenta fritta o scaldate sulla piastra. Per velocizzare la ricetta, fare lessare i fagioli la sera prima per 1 ora e mezza conservandoli nella loro acqua di cottura che poi utilizzeremo per la cottura finale insieme alle salamelle.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…