Ricette

Erbazzone reggiano

L’erbazzone reggiano è una torta salata di origini antiche, piatto tipico nella provincia di Reggio Emilia. Viene preparato da sempre con ingredienti semplici, un tempo quelli che erano a disposizione delle famiglie più povere, e pare che la ricetta originale sia rimasta praticamente invariata nel tempo.

Sembra infatti che l’erbazzone venisse già preparato in epoca medievale, quando i contadini avevano bisogno di un pasto sostanzioso da poter mangiare continuando a lavorare nei campi. Il nome erbazzone, conosciuto nelle zone del reggiano anche come scarpazzone (in dialetto scarpasòun) deriva dalla parte della costa bianca della bietola che in dialetto veniva chiamata “scarpa”.

Oggi l’erbazzone, inteso come “grande torta d’erba”, è il nome che ha preso più piede sul territorio e a livello nazionale.

La ricetta dell’erbazzone

La ricetta prevede una base di pasta matta o pasta brisèe, preparata con lo strutto, a ricoprire un ripieno di bietole, cipollotti e pancetta (o lardo), ma in alcune famiglie si usa anche fare una sorta di frittata con questo ripieno, senza la base di pasta.

Nonostante sia una torta di origini contadine, l’erbazzone è molto saporito e goloso, questo grazie all’uso dello strutto nell’impasto che rende la pasta più gustosa, della pancetta o lardo nel ripieno, e anche perché la torta viene spennellata due volte di strutto o lardo, prima di cuocere e verso fine cottura.

Un piatto umile, ma goloso, sostanzioso e confortevole, tipico della cucina tradizionale emiliana.

Preparazione

  1. Iniziate preparando l’impasto della pasta brisèe. In una ciotola unite la farina, lo strutto o il burro morbido, l’acqua a filo, il sale. Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio, poi con le mani impastate fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprite con una pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
  2. Mettete a lessare le bietole per 5 minuti in abbondante acqua salata, poi scolatele e strizzatele bene per eliminare tutta l’acqua in eccesso.
  3. Pulite e tagliate i cipollotti, lasciando anche un po’ di gambo verde. Con un mixer tritate finemente i cipollotti e la pancetta, insieme.
  4. Mettete a rosolare in una padella con un po’ d’olio il trito, aggiungete poi le bietole tagliate grossolanamente. Rosolate per qualche minuto. Spegnete poi il fuoco, salate e pepate, aggiungete il parmigiano grattugiato. Mescolate e mettete da parte.
  5. Prendete quindi il vostro impasto: tagliatelo a metà e createne due sfoglie sottilissime. Adagiate una sfoglia sul fondo di una teglia precedentemente unta d’olio. Versate il ripieno di bietole, distribuitelo uniformemente e ricoprite con un altro strato sottile di pasta.
  6. Chiudete bene l’erbazzone ripiegando i bordi su se stessi. Con i rebbi di una forchetta bucherellate la superficie dell’erbazzone, poi spennellate con abbondante olio o strutto.
  7. Infornate in forno caldo a 200° per 25 minuti. Sfornate, spennellate con altro olio o strutto e rinfornate per altri 5-10 minuti.
  8. A questo punto l’erbazzone è pronto. Sfornate e lasciate intiepidire prima di servirlo. Risulterà buonissimo anche freddo.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago