Le zeppole sono piccoli e deliziosi dolcetti, amati sia dai grandi che dai bambini. Preparatele in casa, per la gioia di tutta la vostra famiglia.
Le zeppole sono le frittelle preparate a Napoli, croccanti fuori e morbide dentro, la cui preparazione risale all’800, quando si improvvisavano friggitorie all’aperto e chiunque passeggiava per la città con cesti ricolmi di zeppole da portare a casa o da regalare ad amici e conoscenti. Dolce povero ma gustosissimo, viene ancora oggi preparato per i giorni di festa del Carnevale e la ricetta è rimasta pressoché la stessa di sempre.

Versioni diverse

Le più tradizionali sono sicuramente le zeppole fritte, ma in molti preferiscono la versione cotta in forno, come quella che vi proponiamo! Il risultato sarà un po’ più leggero e il gusto più delicato, ma le zeppole al forno avranno comunque una ricca farcitura a base di una vellutata crema pasticcera. A completare il tutto sarà l’immancabile amarena e una cascata di zucchero a velo. Potete provate anche un’altra versione sempre al forno: le zeppole al cacao!

Preparazione

  1. Mettere in una pentola l’acqua con la noce di burro e un pizzico di sale. Al bollore, versare la farina tutta insieme e mescolare energicamente per circa 10 minuti.
  2. Riporre poi la pasta così ottenuta su un ripiano e lasciarla raffreddare.
  3. Quando la pasta sarà fredda, incorporate le uova una per volta versando e mescolando prima il tuorlo e poi l’albume.
  4. Prendere una teglia da forno capiente e rivestirla di carta da forno.
  5. Procurarsi una sac à poche con l’imboccatura a stella e mettere all’interno poca pasta per volta. Dirigendo l’imboccatura verso il piano unto, fare fuoriuscire la pasta dalla sac à poche facendole prendere la forma di una ciambella.
  6. Fare in modo che le ciambelle siano ben distanziate perché in fase di cottura tendono a gonfiarsi.
  7. Cuocere in forno per almeno 20 minuti a 190 gradi. Lasciate anche in questo caso raffreddare le ciambelle una volta cotte.
  8. Nell’attesa, dedicarsi alla crema. Mettete in un tegame 3 tuorli d’uovo (in questo caso gli albumi non servono), 3 cucchiai di fecola e 3 cucchiai colmi di zucchero. Mescolare il tutto.
  9. Aggiungere poi a poco a poco il latte e la buccia tagliata sottile di mezzo limone.
  10. Mettere il tegame sul fuoco a fiamma bassa continuando a girate lentamente sempre nello stesso verso.
  11. Quando la crema comincerà a rapprendersi, girare con più energia e, dopo qualche minuto, spegnere la fiamma e togliere le bucce di limone se si desidera.
  12. Mescolare di tanto in tanto finché la crema si raffredda. In questo modo si evita la classica pellicola in superficie.
  13. A questo punto prendere le ciambelle ormai fredde e guarnirle con un po’ di crema (sopra al centro) e un paio di amarene. Per distribuire la crema si può usare nuovamente la sac à poche con imboccatura a stella.
  14. Spolverizzare con dello zucchero a velo e le zeppole saranno pronte per essere gustate.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago